
Convegno zona Lecco 2014
Non ti racconto storie
Ore 9.30 - 13.00
Collegio Volta
via M. D'Oggiono LECCO (LC)
Andiamo al pomeriggio del giorno di Pasqua. I due discepoli che tornano ad Emmaus incontrano un misterioso viandante che al termine del cammino accoglie l’invito a fermarsi con loro e durante la cena compie un gesto, spezza un pane. Ma quel gesto assume un’inattesa eloquenza al punto che riscalda nei due una passione nel cuore. Perché? Perché durante il cammino il misterioso viandante aveva ripercorso con loro la narrazione della storia del Dio di Israele e dentro quel racconto avevano colto la preparazione di ciò che sarebbe stata la missione di quel Gesù che fu “profeta potente in opere e in parole”.
Programma
ore 9.30
Accoglienza
ore 9.45
Preghiera e introduzione
mons. Maurizio Rolla - Vicario Episc. zona III
ore 10.00
"Raccontare la carità per andare incontro all'uomo"
don Michele Crugnola - Parroco a Dervio - già Fidei Donum in Zambia
ore 10.30
"Fogli di Via: racconti di un vicequestore"
dott. Gianpaolo Trevisi - vicequestore a Verona, autore del libro Fogli di via, racconti di un vice questore ed. EMI
ore 11.45
Conclusioni
don Roberto Davanzo
Coordinatore del convegno don Ettore Dubini - Responsabile Caritas Zona 3 Lecco
scarica la locandina
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui