
Convegno zona Lecco 2014
Non ti racconto storie
Ore 9.30 - 13.00
Collegio Volta
via M. D'Oggiono LECCO (LC)
Andiamo al pomeriggio del giorno di Pasqua. I due discepoli che tornano ad Emmaus incontrano un misterioso viandante che al termine del cammino accoglie l’invito a fermarsi con loro e durante la cena compie un gesto, spezza un pane. Ma quel gesto assume un’inattesa eloquenza al punto che riscalda nei due una passione nel cuore. Perché? Perché durante il cammino il misterioso viandante aveva ripercorso con loro la narrazione della storia del Dio di Israele e dentro quel racconto avevano colto la preparazione di ciò che sarebbe stata la missione di quel Gesù che fu “profeta potente in opere e in parole”.
Programma
ore 9.30
Accoglienza
ore 9.45
Preghiera e introduzione
mons. Maurizio Rolla - Vicario Episc. zona III
ore 10.00
"Raccontare la carità per andare incontro all'uomo"
don Michele Crugnola - Parroco a Dervio - già Fidei Donum in Zambia
ore 10.30
"Fogli di Via: racconti di un vicequestore"
dott. Gianpaolo Trevisi - vicequestore a Verona, autore del libro Fogli di via, racconti di un vice questore ed. EMI
ore 11.45
Conclusioni
don Roberto Davanzo
Coordinatore del convegno don Ettore Dubini - Responsabile Caritas Zona 3 Lecco
scarica la locandina
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui