
La via del Vangelo è la pace
Lo scorso anno festeggiavamo i 50 anni di Caritas Italiana e in quell’occasione papa Francesco ci ha indicato tre vie per il nostro futuro: la via degli ultimi, la via del Vangelo, la via della creatività.
Eravamo ancora avvolti dalle incertezze e precarietà che la pandemia ci ha portato quando la guerra, scoppiata alle nostre porte e per questo tanto più presente nella nostra quotidianità, ci ha costretti a chiederci che posto avesse nei nostri cuori e nelle nostre azioni la difesa della pace e la promozione della cultura nonviolenta.
Siamo ancora scossi da questi eventi ma di una cosa siamo certi: se si sceglie la via del Vangelo si sceglie la pace, nelle relazioni quotidiane e vicine, così come in quelle internazionali e lontane.
In questa scelta rinnoviamo il nostro mandato educativo per quest’anno, promuovendo al contempo la riscoperta di una preghiera come “tempo in cui il dono dello Spirito ci rende conformi al Figlio e ci fa essere quindi uomini e donne di pace” (Msg. Mario Delpini)
Scarica qui le nostre proposte
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui