
CIBO, TERRA E LAVORO
CIBO, TERRA E LAVORO
I migranti economici nell’area del Mediterraneo.
Giovedì 2 Luglio 2015 ore 11.00 - 13.00
Conference Center - Expo Milano 2015
Chi migra si percepisce come parte di un sistema fortemente interconnesso, in cui lo sfruttamento e la povertà di alcuni non sono realtà sganciate dal ciclo produttivo e dal benessere di altri. C'è chi lascia il proprio Paese perchè ha subito l'accaparramento delle terre da parte di grandi multinazionali o perché il suo campo è orami inutilizzabile a causa della desertificazione.
Il convegno sarà l’occasione per riflettere sui temi delle migrazioni economiche nell’area del Mediterraneo nella dinamica del “doppio sfruttamento”: lavoratori privati per ragioni ambientali della possibilità di sfruttare la propria terra che migrano per ritrovarsi sfruttati nella terra altrui.
Durante l’evento sarà presentato il Rapporto Nazionale "Presidio", il progetto promosso da Caritas Italiana con la collaborazione di dieci Caritas diocesane direttamente impegnate nel contrasto allo sfruttamento lavorativo. L'obiettivo del progetto è quello di strutturare su tutto il territorio un presidio permanente in favore dei lavoratori stagionali volto ad assicurare loro un luogo di ascolto, di incontro, di presa in carico e di orientamento rispetto alla loro situazione giuridica, medica e lavorativa.
Scarica qui il programma dell'evento
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui