Ci sarà ancora lavoro per i giovani?

Sabato 20 gennaio 2018
Centro Pastorale Ambrosiano S. Pietro – Seveso –Via S. Carlo, 2
Ore 9.15 - 13.00


Guardare ai giovani, ascoltarli e mettersi in dialogo con loro per ragionare di lavoro.
Dopo la Settimana Sociale di Cagliari, sentiamo urgente immaginare percorsi di accompagnamento al lavoro per coloro che si trovano tra i 16 e i 29 anni e sono al centro del Sinodo dei giovani.
Quali sono i luoghi dove ci si forma al lavoro?
I nostri oratori possono dire qualcosa a tal proposito? Come la scuola prepara alla vita lavorativa?
I cambiamenti tecnologici in atto sono un’opportunità o un limite per l’occupazione giovanile?
 
ore 9,15     Arrivo e registrazione
ore 9,30    Preghiera e saluto di S.E. l’Arcivescovo  Mons. Mario Delpini
ore 9,50     Introduzione – don Walter Magnoni
ore 10,00  Video e narrazioni dal vivo di giovani che si preparano al mondo del lavoro
                     a cura di Paolo Cesana (delegato regionale CONFAP)
ore 10,20   Ci sarà ancora lavoro per i giovani? – Rosangela Lodigiani (sociologa)
Coffee break a cura dei ragazzi della Fondazione Clerici
ore 11,15    Tavola rotonda su come vedo il lavoro con:
                    Giovanni Castiglioni (sociologo del lavoro)
                    Marta Galimberti    (educatrice)
                    Massimiliano Riva (imprenditore)
                    Simona Riboni (architetto)
                    Veronica Rivalta (stilista)
ore 12,00  Dialogo coi partecipanti
ore 12,30  Conclusioni
 
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 02 85 56 430   email: sociale@diocesi.milano.it   -   www.occhisulsociale.it
 
Oltre la Giornata della solidarietà:
Il convegno della Vigilia vuole essere solo una tappa di un percorso che ha come obiettivo quello d’individuare azioni concrete per accompagnare i giovani nel difficile inserimento nel mondo del lavoro.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza