
Ci sarà ancora lavoro per i giovani?
Centro Pastorale Ambrosiano S. Pietro – Seveso –Via S. Carlo, 2
Ore 9.15 - 13.00
Guardare ai giovani, ascoltarli e mettersi in dialogo con loro per ragionare di lavoro.
Dopo la Settimana Sociale di Cagliari, sentiamo urgente immaginare percorsi di accompagnamento al lavoro per coloro che si trovano tra i 16 e i 29 anni e sono al centro del Sinodo dei giovani.
Quali sono i luoghi dove ci si forma al lavoro?
I nostri oratori possono dire qualcosa a tal proposito? Come la scuola prepara alla vita lavorativa?
I cambiamenti tecnologici in atto sono un’opportunità o un limite per l’occupazione giovanile?
ore 9,15 Arrivo e registrazione
ore 9,30 Preghiera e saluto di S.E. l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini
ore 9,50 Introduzione – don Walter Magnoni
ore 10,00 Video e narrazioni dal vivo di giovani che si preparano al mondo del lavoro
a cura di Paolo Cesana (delegato regionale CONFAP)
ore 10,20 Ci sarà ancora lavoro per i giovani? – Rosangela Lodigiani (sociologa)
Coffee break a cura dei ragazzi della Fondazione Clerici
ore 11,15 Tavola rotonda su come vedo il lavoro con:
Giovanni Castiglioni (sociologo del lavoro)
Marta Galimberti (educatrice)
Massimiliano Riva (imprenditore)
Simona Riboni (architetto)
Veronica Rivalta (stilista)
ore 12,00 Dialogo coi partecipanti
ore 12,30 Conclusioni
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 02 85 56 430 email: sociale@diocesi.milano.it - www.occhisulsociale.it
Oltre la Giornata della solidarietà:
Il convegno della Vigilia vuole essere solo una tappa di un percorso che ha come obiettivo quello d’individuare azioni concrete per accompagnare i giovani nel difficile inserimento nel mondo del lavoro.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui