
Centro Teresa Gabrieli Storie di casa. Trent'anni e poi...
Centro Teresa Gabrieli: Storie di Casa: trent’anni e poi...
29 novembre Convegno
Caritas Ambrosiana – via san Bernardino 4, Milano
8.30 accoglienza
9.00 saluti delle autorità
9.15 Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana: Il Centro Gabrieli “opera segno” di Caritas Ambrosiana
9.30 Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori pubblici Comune di Milano, già Responsabile Area AIDS Caritas Ambrosiana: Il Centro Gabrieli, segno significato e futuro per la comunità
9.45 Giovanni Carrara, Presidente Consorzio Farsi prossimo: Il Centro Gabrieli, ieri pilastro fondativo della cooperativa Farsi Prossimo, nell’oggi di Consorzio
10.00 Laura Rancilio, Responsabile Aree di bisogno Caritas Ambrosiana: Trent’anni di Gabrieli storie di ospiti, di familiari, di operatori e di volontari
con l’intervento di operatori e ospiti
10.40 Silvana Bussoleni, ATS Milano – Città metropolitana: Luci ed ombre del rapporto tra ente inviante e Centro Gabrieli
11.00 Massimo Villa, UOC Malattie infettive, ASST Ovest Milanese: Il Centro Gabrieli visto da un medico di un Centro ospedaliero
11.20 pausa
11.40 Trent’anni e poi...
Riflessioni, suggestioni, bisogni e prospettive per un futuro prossimo
Ne discutono:
Giovanni Gaiera, Presidente CRCA Lombardia,
Massimo Galli, SIMIT,
Lella Cosmaro, Lila Milano,
Maria Gramegna, Regione Lombardia,
Paola Riccardi, coordinatrice Centro Gabrieli
13.00 Andrea Gillerio, Presidente Filo di Arianna, soc, coop, soc.: Conclusioni
30 novembre: open day
Dalle 15.00 alle 19.00 la Casa aprirà i suoi spazi alla cittadinanza offrendo anche la possibilità di fruire di installazioni interattive attraverso le quali il visitatore potrà conoscere alcune storie significative degli ospiti accolti nel Centro.
Via Adolfo Consolini 3, Milano
Scarica la locandina dell'evento
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui