Adolescenti dispersi

ADOLESCENTI DISPERSI
Scuole “superiori” e doposcuola tra obbligo e opportunità

Da quando l’obbligo scolastico ha raggiunto i 16 anni c’è una nuova fascia di studenti che rimane particolarmente esposta alla dispersione,
quella degli adolescenti.
Parliamo in particolare di chi ha già avuto un percorso accidentato, ricco di fatiche e frustrazioni, tra elementari e medie, e deve ora affrontare un radicale cambiamento, nella direzione della complessità, usufruendo spesso di minore sostegno individuale rispetto alle scuole di grado inferiore.
 
Come possono i doposcuola essere spazi di opportunità per questi studenti?
Alcuni doposcuola hanno iniziato ad aprirsi ai ragazzi più grandi, ma in molti casi faticano ad organizzarsi per fornire loro un sostegno.
La sfida del sostegno agli studenti della scuola di secondo grado ci chiede da un lato di tener fermi i capisaldi del doposcuola tradizionalmente rivolto ai più piccoli, dall’altro di ideare forme e approcci nuovi adatti alle peculiarità dell’adolescenza e alla scuola di questo grado.
 
Per riflettere su questa sfida abbiamo invitato ragionare con noi:
 
 
  • Francesco Dell’Oro, esperto di orientamento e autore
  • Elena Inzaghi, docente, autrice del libro “Il futuro è il mio mestiere”
  • Alberto Morlacchi, Fondazione Clerici
 
Alleghiamo il volantino del seminario: clicca
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza