Accoglienza in famiglia tra fatica e fiducia

Come ogni anno, in occasione della giornata per la vita, il Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano e Caritas Ambrosiana, all’interno dell’attività dello sportello di promozione dell’accoglienza “ANANIA” vi invita ad un momento di riflessione e approfondimento sui temi dell’accoglienza familiare.

Accogliere porta con sé la fatica di condividere la relazione nelle sue espressioni quotidiane e proprie di ogni persona. L’adozione e l’affido sono espressioni di famiglie, adulti che si aprono all’altro e lo accolgono nella sua unicità ma soprattutto nella sua diversità: nella quotidianità si scopre l’altro ma al tempo stesso se ne percepiscono le sfumature e fragilità che concorrono a definire  la persona stessa.

Nella relazioni le aspettative disattese o non corrisposte attivano a volte cortocircuiti  che generano sentimenti di fallimento e frustrazione che rischiano di mettere in pericolo la relazione in alcuni casi anche con azioni di rinuncia.

Anche nelle relazioni più difficili e complesse pensiamo sia necessario superare  il termine fallimento che chiude ad ogni possibilità, focalizzando invece lo sguardo sulla fragilità umana quale elemento insito e costitutivo della condizione umana stessa.

Stimolati  e in dialogo con il capitolo 5  dell’Amoris Laetitia  vogliamo riflettere sul valore dell’accoglienza dell’altro lasciandoci interrogare dalle sfide, dai timori e dalle paure  che questa scelta porta con se’ cercando di superarle  in una prospettiva di speranza e rinascita.


VENERDI’ 4 FEBBRAIO 2022
Ore 20.45

Evento on line

PROGRAMMA
 
ore 20.45             Saluto di apertura
                              
ore 21.00             Racconti di vita
 
ore 21.30             “Quali sfide per la famiglia che accoglie? Dal riconoscimento delle diversità alla creazione di un senso di      appartenenza”   Dott.ssa Sara Petoletti - psicoterapeuta
                              
ore 22.15             Conclusioni
 
Modera: Matteo Zappa – Caritas Ambrosiana
 
Note organizzative:
Per iscrizioni entro il 2 febbraio clicca qui
 
Per informazioni:
Sportello ANANIA Tel. 02.76037.343 - martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00
anania@caritasambrosiana.it - www.caritasambrosiana.it
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza