
Accoglienza in famiglia, lievito di una società multiculturale
All’incontro - «Accoglienza in famiglia, lievito per una società multiculturale» trasmesso alle 20.45 in streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Caritas Ambrosiana- interverranno lo psicanalista Massimo Recalcati e don Massimiliano Sabbadini, responsabile del Servizio per la famiglia della Diocesi di Milano.
La riflessione partirà proprio dal racconto di un figlio e di una famiglia: Manuel Bragonzi, fondatore di una delle prime associazioni di figli adottivi in Italia, e Marco e Maddalena Cozza, una giovane coppia che ha scelto di prendere in affido un adolescente ospite di una comunità per minori stranieri non accompagnati.
«Il mio “sì” a loro fu immediato: non desideravo altro che essere amato, guardato e abbracciato. Il loro fu il primo abbraccio che sentii sul mio corpo, il primo gesto affettuoso nei miei confronti. Fu una bella sensazione. Ero finalmente figlio» dice Bragonzi, adottato ad otto anni da una famiglia milanese in Cile, dopo un’infanzia terribile trascorsa nella foresta per nascondersi dal suo aguzzino.
«Ci dipingono o come dei matti o come degli eroi. Siamo una famiglia normale che, ad un certo punto ha sentito il bisogno di fare spazio anche a qualcun altro e che ha scoperto che si stava meglio così», sottolinea Marco Cozza.
«Anche in questi tempi complicati, le nostre case possono rimanere aperte se lo sono le nostre menti e i nostri cuori. La testimonianza di queste famiglie che scelgono l’accoglienza è uno stimolo per tutti noi a trovare le vie possibili del dialogo e del confronto alle quali ci richiama papa Francesco anche nell’ultima enciclica “Fratelli tutti” e continuamente il nostro Arcivescovo Mario Delpini», sottolinea il direttore della Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.
Presentazione convegno
Come ogni anno, in occasione della giornata per la vita, il Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano e Caritas Ambrosiana, all’interno dell’attività dello sportello di promozione dell’accoglienza “ANANIA” vi invita ad un momento di riflessione e approfondimento sui temi dell’accoglienza familiare.
“Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo “dialogare”. Per incontrarci e aiutarci a vicenda abbiamo bisogno di dialogare. Non c’è bisogno di dire a che serve il dialogo. Mi basta pensare che cosa sarebbe il mondo senza il dialogo paziente di tante persone generose che hanno tenuto unite famiglie e comunità. Il dialogo perseverante e coraggioso non fa notizia come gli scontri e i conflitti, eppure aiuta discretamente il mondo a vivere meglio, molto più di quanto possiamo rendercene conto.” Papa Francesco “Fratelli tutti”
Stimolati dall’ultima enciclica papale quest’anno il convegno intende riflettere sul tema della multiculturalità e su come l‘adozione e l’affido di minori di culture diverse contaminino tutta la società circostante creando nuove opportunità di conoscenza e di confronto, riconoscendo quindi nella diversità un valore e non un motivo di chiusura e di paura del diverso.
VENERDI’ 5 FEBBRAIO 2021
Ore 20.45
Evento on line
PROGRAMMA
ore 20.45 Saluto di apertura
Don Massimiliano Sabbadini - Servizio per la Famiglia Diocesi di Milano
ore 21.00 Racconti di vita
Manuel Bragonzi - Presidente dell'Associazione Nazionale Figli Adottivi
Islam Ali Mohamd Hossen - Ragazzo in affido
ore 21.30 Il grido della vita
Dott. Massimo Recalcati - Psicanalista
ore 22.15 Conclusioni
Modera: Matteo Zappa - Caritas Ambrosiana
Note organizzative
Per iscrizioni entro il 4 febbraio: clicca qui
Per informazioni:
Sportello ANANIA Tel. 02.76037.343 - martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00
anania@caritasambrosiana.it - www.caritasambrosiana.it
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui