
Accoglienza Familiare: Scelte di Fraternita', per una Societa' Solidale verso i propri Figli
Intendiamo riaffermare il grande valore sociale e politico delle scelte di affido e adozione. Coloro che intraprendono un percorso adottivo o affidatario, infatti, vivono un’esperienza di generatività che rappresenta per la collettività una risorsa preziosa per garantire diritti ai piccoli; relazioni gratuite di fraternità e genitorialità sociale, che restituiscono a molti bambini e bambine, ragazzi e ragazze la possibilità di essere accompagnati alla vita adulta facendo esperienza positiva di famiglia. Ogni percorso ha in sé ricchezze e criticità proprie della storia di ognuno ma ciò che ha valore è la scelta indipendentemente da eventuali “fallimenti”.
Il convegno è un’occasione per ringraziare pubblicamente quanti scelgono di accogliere, in un contesto culturale spesso abitato da individualismi e chiusure. Nel corso della mattinata dialogheranno famiglie e istituzioni per rileggere insieme il valore delle scelte di accoglienza e riflettere sulle strade da intraprendere affinché si riaffermino come possibilità concrete aperte a tutti per testimoniare il rispetto della vita.
9.00 – 13.00
Piazza Sant’ Ambrogio 15
Ingresso da Largo Gemelli
Sala San Satiro
Milano
ore 9.00 Accoglienza
ore 9.15 Preghiera
ore 9.30 Saluto di apertura
Don Massimiliano Sabbadini – vice direttore Caritas Ambrosiana
ore 9.45 Le voci dell’accoglienza
Esperienze di vita
ore 11.00 Pausa
la costruzione di una società giusta e generativa
Elly Marino - Giudice Togato presso TM Milano
del Servizio Sociale, Uniiversità Cattolica di Milano
ore 12.00 Dibattito
ore 12.45 Conclusioni
Don Mario Antonelli - Vicario episcopale di settore
Sportello ANANIA Tel. 02.76037.343 - martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00
anania@caritasambrosiana.it - www.caritasambrosiana.it
PER I BAMBINI E’ PREVISTO UN SERVIZIO DI BABY-SITTING
Scarica il volantino
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui