
Accoglienza Familiare: Scelte di Fraternita', per una Societa' Solidale verso i propri Figli
Intendiamo riaffermare il grande valore sociale e politico delle scelte di affido e adozione. Coloro che intraprendono un percorso adottivo o affidatario, infatti, vivono un’esperienza di generatività che rappresenta per la collettività una risorsa preziosa per garantire diritti ai piccoli; relazioni gratuite di fraternità e genitorialità sociale, che restituiscono a molti bambini e bambine, ragazzi e ragazze la possibilità di essere accompagnati alla vita adulta facendo esperienza positiva di famiglia. Ogni percorso ha in sé ricchezze e criticità proprie della storia di ognuno ma ciò che ha valore è la scelta indipendentemente da eventuali “fallimenti”.
Il convegno è un’occasione per ringraziare pubblicamente quanti scelgono di accogliere, in un contesto culturale spesso abitato da individualismi e chiusure. Nel corso della mattinata dialogheranno famiglie e istituzioni per rileggere insieme il valore delle scelte di accoglienza e riflettere sulle strade da intraprendere affinché si riaffermino come possibilità concrete aperte a tutti per testimoniare il rispetto della vita.
9.00 – 13.00
Piazza Sant’ Ambrogio 15
Ingresso da Largo Gemelli
Sala San Satiro
Milano
ore 9.00 Accoglienza
ore 9.15 Preghiera
ore 9.30 Saluto di apertura
Don Massimiliano Sabbadini – vice direttore Caritas Ambrosiana
ore 9.45 Le voci dell’accoglienza
Esperienze di vita
ore 11.00 Pausa
la costruzione di una società giusta e generativa
Elly Marino - Giudice Togato presso TM Milano
del Servizio Sociale, Uniiversità Cattolica di Milano
ore 12.00 Dibattito
ore 12.45 Conclusioni
Don Mario Antonelli - Vicario episcopale di settore
Sportello ANANIA Tel. 02.76037.343 - martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00
anania@caritasambrosiana.it - www.caritasambrosiana.it
PER I BAMBINI E’ PREVISTO UN SERVIZIO DI BABY-SITTING
Scarica il volantino
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui