Le parole dell'emergenza


In questa sezione troverete un glossario delle parole dell'emergenza



Allarme
Scatta al verificarsi dell’evento calamitoso od anche nell’ipotesi del pericolo grave ed imminente per l’incolumità delle persone, di danni gravi ed irreparabili agli abitati nonché a strutture ed impianti di prima necessità o che, se danneggiati, possono costituire fonte di ulteriori e più gravi conseguenze dannose; consiste nel darne immediata notizia all’autorità competente per territorio.
 
Alluvione
Eccesso di acqua dovuto a piogge abbondanti, a straripamento di corsi d’acqua, di bacini. Deposito di detriti trasportati da un corso d'acqua. Porzione di terreno che, a causa dei depositi fluviali, si aggiunge ad un fondo agricolo rivierasco e che per legge appartiene al proprietario del fondo stesso.
 
Antropiche
Di calamità dove si evidenzia l’intervento dell’uomo nella determinazione dell’ordine fisico dell'ambiente naturale.
 
 
Antropizzazione
Opera di modificazione e trasformazione dell'ambiente naturale attuata dall’uomo per soddisfare le proprie esigenze e migliorare la qualità della vita, spesso, però, a scapito dell’equilibrio ecologico e dell’incolumità stessa dell’uomo.
 
 
Area di raccolta
Area localizzata nell’area di sicurezza, destinata al concentramento delle vittime. Corrisponde al posto medico avanzato (PMA) nei casi in cui non sia disponibile una struttura dedicata (tende o containers).
 
 
Area di sicurezza
Zona immediatamente circostante l’area dell’evento, di dimensioni commisurate all’entità del pericolo residuo, da mantenersi sgombra.
 
Augustus
Il metodo Augustus consiste in linee guida per la pianificazione di emergenza, varate per uniformare gli indirizzi, i protocolli ed i termini, di guisa da rendere più efficaci i soccorsi che si pongono in essere in un sistema complesso. Deriva la denominazione dall’imperatore Ottaviano Augusto che, duemila anni fa, ebbe ad affermare che “il valore della pianificazione diminuisce con la complessità dello stato delle cose”, una frase che raccoglieva una visione del mondo unitaria fra il percorso della natura e la gestione della cosa pubblica; in buona sostanza, Augusto coglieva pienamente l’essenza della moderna pianificazione di emergenza che si impernia proprio su concetti come semplicità e flessibilità.


Disturbo Post-Traumatico da stress: il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) (o Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD) è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento.

Catastrofe : il termine designa avvenimenti dalle conseguenze disastrose, che derivano da cause naturali o dall'azione dell'uomo. Accadono generalmente in modo improvviso, spesso rovinoso e, a priori, impredibile.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso