Concetto di emergenza

La parola catastrofe deriva dal greco καταστροφή (capovolgimento) ed indica una grave sciagura, di varia origine, caratterizzata da un cambiamento repentino e consistente della situazione precedente. Il termine è utilizzato come sinonimo di “disastro” che, invece, in latino significa “cattiva stella”.  La medicina dei disastri precisa che una catastrofe è un avvenimento improvviso e di grandi proporzioni che colpisce una collettività, provocando notevoli danni sia a persone che all’ambiente circostante tali da determinare una sproporzionata richiesta di aiuti che attiva mezzi di soccorso straordinari (Caviglia e Nardiello, 2009). Definire cosa è o non è una catastrofe è oggetto di controversie data la natura transdisciplinare dello studio dei disastri. Le organizzazioni internazionali che si occupano di disastri, come il Centre for Research on the Epidemiology of Disasters o la World Association for Disaster Emergency Medicine, li definiscono come degli eventi  negativi sulla salute e la sicurezza di una collettività,  caratterizzati da tre aspetti: richiedono assistenza e risorse aggiuntive per la gestione ed il soccorso, provocano un ingente numero di perdite umane e rappresentano una rottura nella relazione tra le persone ed il loro ambiente. Secondo gli approcci psicologici e sociologici una catastrofe o un disastro sono eventi che, anche a fronte di un eventuale numero limitato di vittime, sconvolgono le infrastrutture, i sistemi di comunicazione, le organizzazioni e l’intero tessuto sociale. Ne sono esempi le alluvioni, i terremoti, i gravi incidenti industriali. In questi contesti si registra uno sconvolgimento complessivo che porta con sé una molteplicità di bisogni (evacuazione, orientamento, ricongiungimento, soccorso sanitario, messa in sicurezza, ripristino delle reti di comunicazione). Da un punto di vista psicosociale, la catastrofe o il disastro diventano tali solo quando essi comportano implicazioni ed effetti a livello sociale. Un terremoto in una zona desertica, per esempio nel Sahara, può assumere il significato di “disastro” dal punto di vista del geologo e del sismologo, ma non sarà considerato tale dallo studioso delle scienze sociali ed umane.  Dal punto di vista psico-sociale, il termine disastro si riferisce ad una situazione di stress collettivo suscitato da un cambiamento catastrofico nell’ambiente fisico e sociale che causa una disgregazione di fondo del contesto entro il quale gli individui e i gruppi funzionano (Barton, 1970; Bardo, 1978).
 Col termine emergenza possiamo includere principalmente due categorie, situazioni in cui si possono creare le condizioni per un evento con caratteristiche emergenziali:
 
  1. naturali          sismi – eruzioni vulcaniche- bradisismi-uragani –tornado – cicloni tropicali-tifoni –siccità
 
  1. indotti dalla presenza e/o attività dell’uomo    
     incendi – frane e alluvioni – rischi chimici – nucleari – collasso di grandi sistemi tecnologici – gravi tensioni crisi sociali – conflitti
Per la  nostra riflessione è bene ricordare che parliamo di Maxi-emergenze, eventi dannosi, improvvisi e per lo più inattesi, che colpiscono l'umanità, provocando un elevato numero di vittime e feriti e quando il numero di richieste di socccorso è superiore alla quantità di risorse che sono normalmente previste per le emergenze ed è necessario attivare risorse e mezzi eccezionali.
Maxi-emergenze dove Caritas Italiana è convocata e coinvolta dalla CEI per intervenire sul territorio della Diocesi, Regione Ecclesiastica colpita dal evento calamitoso, attraverso una raccolta fondi straordinaria (colletta nazionale)  e l’impiego di operatori coinvolgendo i livelli Diocesani (Umbria 1997) i livelli delle Delegazioni Regionali (Molise 2002 – Abruzzo 2009).




newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Emergenze in corso
La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2021

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 dalla pubblica ammini ...