Iraq: la rete Caritas interviene per aiutare la popolazione in fuga

Migliaia di Iracheni hanno abbandonato le loro case per sfuggire alla violenza che imperversa in gran parte del Paese. Le milizie radicali dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS) stanno conquistando ampie fasce di territorio nella parte nord dell’Iraq dopo aver occupato Mosul nel mese di giugno.
La situazione è precipitata dopo che la città di Qaraqosh, con una larga parte della popolazione di fede cristiana, è caduta nelle mani degli estremisti causando un esodo di massa verso le città di Erbil, Dhuok e Sulaymanya dove la situazione è già compromessa dalla scarsità di viveri, medicinali e luoghi di accoglienza.
 
Nonostante le enormi difficoltà Caritas Iraq sta assistendo in queste zone circa 3.200 famiglie e si prepara ad aiutarne altre 1.000 grazie alla collaborazione delle chiese che hanno messo a disposizione tutte le strutture disponibili.
 
Solo negli ultimi giorni decine di migliaia di persone di fede cristiana o appartenenti alla minoranza etnica Yazidi sono fuggiti agli scontri tra curdi ed estremisti sunniti. A Mosul in tanti sono scappati dopo che dagli altoparlanti della moschea è stato diffuso il messaggio rivolto alle persone non musulmane di lasciare entro 12 ore la città o essere uccisi, convertirsi all’Islam o pagare la jizya (la tassa sui non musulmani).
 
La situazione appare drammatica anche nella pianura di Ninive dove le famiglie cristiane che vivevano nella zona sono state cacciate dagli estremisti dell’ISIS e ora sono in fuga senza alcun tipo di sostegno e aiuto.
 
La rete Caritas in Iraq e nei Paesi vicini sta lavorando alacremente per garantire il massimo del soccorso.
In Iraq la Caritas sta assistendo circa 1 milione e mezzo di persone, in Libano è partita l’accoglienza del fiume di famiglie cristiane irachene che scappano da Mosul e cercano di raggiungere famigliari e amici che vivono nel Paese, in Turchia la Caritas sta aiutando le famiglie che cercano di raggiungere i famigliari che vivono nel Paese.
 
La Caritas chiede a tutti di pregare per la solidarietà con i cristiani iracheni e per tutte le persone coinvolte in questo conflitto. Anche Papa Francesco ha lanciato il suo appello a “sollevare con una sola voce una preghiera incessante, implorando lo Spirito Santo di inviare il dono della pace”.
 
Anche la Diocesi di Milano promuove la Giornata di preghiera “Noi non possiamo tacere” indetta nel giorno della solennità dell’Assunta dalla CEI. Durante tutte le messe del 15 agosto i preti delle 1.107 parrocchie della Diocesi di Milano inviteranno i fedeli a pregare per la difficile situazione che vivono i cristiani in tutto il mondo. Il Cardinal Scola ha ribadito “la testimonianza di questi cristiani perseguitati rafforzi la nostra fede”.
Inoltre l’Arcivescovo di Milano ha rilanciato la disponibilità della Diocesi di Milano, attraverso la Caritas, ad accogliere i profughi attuando l’appello lanciato dal presidente della CEI cardinal Angelo Bagnasco.
 

Come donare

Per sostenere le attività della rete Caritas in Iraq:
  Dona con la tua carta di credito on line   
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348

Causale Emergenza Iraq 2014
Le offerte sono detraibili fiscalmente.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative