Emergenza Ucraina

Emergenza Ucraina

Aiutateci ad aiutare!”, questo l’appello di Andrij Waskowycz, presidente di Caritas Ucraina e vice-presidente di Caritas Europa.

Secondo i dati dell’UNHCR, sono circa 1.5 milioni le persone sfollate e profughe ed in difficoltà che hanno bisogno di assistenza, concentrati soprattutto nelle provincie di Kharkiv, Dnipropetrovsk e Zaprozhe. Circa 600.000 sono le persone invece che hanno lasciato il paese, 5.2 milioni i civili che vivono all’interno dell’area del conflitto e che sono sempre più oggetto delle rappresaglie delle parti.
Nel Donbass le zone controllate dai ribelli rischiano di trasformarsi in aree d’isolamento. I posti di blocco, rendono complesso l’approvvigionamento di viveri e di beni di prima necessità nelle aree controllate dai separatisti. L’ultima decisione del Governo Ucraino di sospendere le pensioni e i sussidi a coloro che decidono di rimanere nelle area occupate dai ribelli separatisti e che sono ormai l’unica fonte di reddito per molti residenti, ha generato un’ulteriore fuga da quei territori, con conseguenze pesanti per l’economia locale. Circa 40.000 tra piccole e medie imprese hanno chiuso negli ultimi mesi, così come il 60 % delle miniere della regione.


LA RISPOSTA DELLA RETE CARITAS
 
CARITAS UKRAINE

Emergenza Ucraina

Il network Caritas, coordinato da Caritas Europa, ha attivato, sin dai primi scontri di Maidan (Febbraio 2014), un programma di aiuti per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione, supportando Caritas Ukraine che ha assunto il coordinamento delle attività umanitarie nel Paese.
Al momento sono circa 41.000 le persone che hanno ricevuto assistenza dalla rete Caritas: i progetti hanno riguardato principalmente: kit medici di base, aiuti alimentari, acqua potabile, beni per l’igiene primaria, assistenza legale, supporto psicologico e materiale scolastico. Poiché molti nuclei famigliari hanno trovato accoglienza presso altre famiglie e non sono concentrati in campi specifici, Caritas Ucraina sta sperimentando un progetto di sostegno al reddito anche attraverso l’utilizzo di carte prepagate.
E’ stato istituito un centro operativo a Kharkiv,  la seconda città più grande dell’Ucraina che ospita migliaia di sfollati provenienti dalla regione del Donbass e sono state rafforzate le attività delle 6 Caritas diocesane locali maggiormente coinvolte.


CARITAS RUSSIA

Emergenza Ucraina - Russia
La regione di Rostov è la meta preferita dei rifugiati ucraini in Russia dal momento che molti di loro hanno parenti e conoscenti a cui poter chiedere ospitalità. Rostov si trova a 120 km da confine ucraino e 200 km da Donetsk. Anche se le statistiche ufficiali parlano di circa 50.000 rifugiati ucraini, a Rostov, secondo fonti Caritas, i rifugiati sarebbero oltre 200.000 e il 72% delle famiglie sfollate hanno figli in età prescolare o scolare. In questo contesto, la piccola Caritas parrocchiale di Rostov-on-Don ha già portato aiuto a oltre 500 rifugiati ucraini.


CARITAS BIELORUSSIA

Emergenza Ucraina2


Anche la Bielorussia ha accolto una notevole quantità di rifugiati dall’Ucraina e la Caritas locale ha aiutato attivamente 1.183 persone su 50.000 ucraini ufficialmente registrati fornendo vestiti, scarpe, medicine, biancheria da letto, asciugamani, prodotti per l'igiene, detersivi e beni alimentari.


COSA SI PUO' FARE?
L’Europa è davanti ad un bivio oggi e noi allora rivolgiamo un appello accorato, rivolto in modo particolare a coloro che siederanno al tavolo dei negoziati affinché si trovi una soluzione che possa far cessare al più presto quella che Papa Francesco ha dichiarato “questa orribile violenza fratricida", e si faccia ogni sforzo per raggiungere un’intesa.  "Fratelli e sorelle – continua Papa Francesco - quando io sento le parole “vittoria” o “sconfitta” sento un grande dolore, una grande tristezza nel cuore, non sono parole giuste, l'unica parola giusta è “pace”, questa è l'unica parola giusta"
 
Caritas Ambrosiana invita tutte le comunità parrocchiali ad unirsi all’intercessione di Papa Francesco e a sostenere concretamente la rete Caritas che ogni giorno offre aiuto in Ucraina, Russia e Bielorussia alla popolazione attraverso aiuti concreti in risposta ai bisogni di emergenza.

Come donare

  Dona con la tua carta di credito on line  

C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348

Causale Emergenza Ucraina

Le offerte sono detraibili fiscalmente.

Foto: Caritas Internationalis
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso