Nei primi mesi del 2024, lo Zambia ha fronteggiato
una delle peggiori siccità della sua storia recente, colpendo 84 dei 116 distretti del Paese e portando il Presidente a dichiarare lo stato di emergenza nazionale. La crisi ha causato gravi carenze alimentari, aggravate da raccolti compromessi e fonti idriche prosciugate, lasciando molte famiglie senza mezzi di sostentamento.
L'intervento di Caritas Ambrosiana, in collaborazione con l'Ufficio Missionario, è
concentrato nella diocesi di Monze, particolarmente colpita, anche a partire da un rapporto diretto già in atto, frutto di un partenariato che prevede la presenza di missionari "fidei donum" ambrosiani ormai da diversi decenni.
Caritas Monze ha condotto
una rapida valutazione della situazione del territorio diocesano da cui si è rilevato che circa
66.923 famiglie in 13 distretti hanno dovuto affrontare
il fallimento totale del raccolto di mais, nonostante l'attuazione delle pratiche agricole sostenibili raccomandate.
Su autorizzazione del Commissario distrettuale di Monze, la Caritas diocesana ha acquistato 2.400 sacchi (da 25 kg ciascuno) di farina di
mealie dall'impianto di macinazione del Servizio nazionale dello Zambia. Questo aiuto è stato distribuito a
827 famiglie beneficiarie nelle sei parrocchie durante il periodo estivo e autunnale del 2024.
Vista la situazione ancora difficile, legata all’esaurimento delle fonti idriche che impedisce anche un’attività di sussistenza come l’orticoltura di famiglia, Caritas Zambia, con il supporto di Caritas Africa e di collaborazioni internazionali, ha avviato
un nuovo intervento di tre mesi nella Provincia meridionale, rivolto al Distretto di Zimba nella diocesi di Monze.
La valutazione delle necessità effettuata da Caritas Monze ha evidenziato un quadro drammatico, con molte famiglie prive di cibo e risorse, costrette a giorni di digiuno consecutivi e senza prospettive di recupero a breve termine.
Con un budget complessivo di 6.030.990 ZMW (229.033 euro), il progetto si focalizza sulla distribuzione di cibo a 1.000 famiglie (circa 6.000 persone), mirando a garantire sicurezza alimentare e nutrizionale ancora per qualche mese.

Con un budget complessivo di 6.030.990 ZMW (229.033 euro), il progetto si focalizza sulla distribuzione di cibo a 1.000 famiglie (circa 6.000 persone), mirando a garantire sicurezza alimentare e nutrizionale ancora per qualche mese.
Caritas Ambrosiana sta contribuendo con 48.000 euro.
Obiettivi del progetto
L’iniziativa si propone di migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale di famiglie vulnerabili, concentrandosi sui gruppi più fragili: donne, bambini e persone con disabilità. Ogni famiglia beneficiaria riceve mensilmente:
-
50 kg di farina di mais
-
5 kg di fagioli
-
10 kg di miscela di mais e soia
-
2 litri di olio da cucina
-
2 kg di sale.
Oltre a
rispondere alle emergenze alimentari, il progetto mira a
ridurre i casi di malnutrizione infantile e a proteggere le donne e le ragazze da potenziali abusi che tendono ad aumentare in situazioni di crisi.
.jpg)
Segnaliamo inoltre che le difficoltà delle comunità rurali dello Zambia si stanno riscontrando anche in un’area ben più ampia dell’Africa australe coinvolgendo anche alcuni Paesi limitrofi:
Malawi, Mozambico e Zimbabwe.
Risultati e prospettive future
Gli aiuti di Caritas Monze hanno mitigato e stanno mitigando le difficoltà immediate, garantendo alle famiglie colpite un sollievo temporaneo. Tuttavia, la crisi ha messo in luce la necessità di interventi strutturali a lungo termine:
-
Accesso sostenibile all’acqua attraverso nuove perforazioni
-
Sviluppo di sistemi di energia rinnovabile, come chioschi solari
-
Promozione di pratiche agricole resilienti al clima.
Per sostenere questi interventi
ALTRE MODALITA' DI DONAZIONE
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
CAUSALE OFFERTA: Emergenza Siccità Zambia
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.
Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione.
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.
Per qualsiasi informazione 02.40703424
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
