
Emergenza Terremoto Croazia - Aggiornamenti
Gualzetti: «In questo momento difficile per tutti a causa del Covid, non venga meno il nostro sostegno»
Aggiornamenti del 5/01/21
Più di 200 giovani volontari della Caritas sono stati mobilitati per aiutare la distribuzione di donazioni in natura (cibo, acqua, vestiti, scarpe, attrezzi, materiali da costruzione, riscaldatori) dal magazzino della Caritas Sisak. Il 29 dicembre, circa 20 camion di cibo sono stati distribuiti nei villaggi e nelle città di Petrinja, Glina e Sisak.
Comunicato Stampa del 30/12/2020
Caritas Ambrosiana stanzia 10mila euro e lancia una raccolta fondi per le prime necessità dei cittadini croati colpiti ieri dal terremoto. «In questo momento così difficile per tutti a causa della pandemia da Covid 19 non vogliamo far venire meno il nostro sostegno a chi è precipitato in una situazione tanto drammatica», ha sottolineato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
La violenza del sisma di magnitudo 6.2, che ha avuto ieri, 29 dicembre alle 12:19 per epicentro la cittadina di Petrinja, è stata tale che le scosse si sono avvertite in Bosnia e Erzegovina, Serbia, Ungheria, Slovenia, Austria, oltre che in molte regioni italiane. Trenta volte più potente di quello che già a marzo aveva coinvolto la regione, il terremoto di ieri ha provocato danni materiali ed un numero ancora imprecisato di vittime.
«Una grande tragedia ha colpito la nostra comunità. Molti edifici civili e religiosi sono stati danneggiati. Non siamo ancora a conoscenza se ci siano delle vittime ma riceviamo messaggi che ci informano di persone ancora sotto le macerie. Speriamo siano ancora vive, preghiamo per tutti coloro che sono stati colpiti- ha detto il Vescovo di Sisak, mons. Vlado Kosic-. Cerchiamo di restare uniti anche in questa tragedia che ha colpito tutta la Croazia e in particolare la nostra diocesi così come siamo stati uniti in molte altre tragedie che hanno colpito la nostra comunità nel recente passato, come la guerra e la pandemia in corso».
Una conferma della considerevole entità dei danni arriva dalla direttrice della Caritas diocesana di Sisak, Kristina Radic: «Ho fatto un giro di persona per la città di Sisak e la situazione è molto grave».
«In questa prova Dio mostrerà una nuova speranza che diventa evidente in modo particolare nei tempi difficili», ha dichiarato l’arcivescovo di Zagabria, card. Josip Bozanic che ha ordinato lo stanziamento di un aiuto urgente e ha mobilitato la Caritas diocesana della capitale per far giungere i soccorsi nei territori più colpiti.
Oggi, nell’udienza generale, anche papa Francesco ha rivolto il proprio pensiero ai terremotati - «esprimo la mia vicinanza ai feriti e a chi è stato colpito dal sisma. Prego in particolare per quanti hanno perso la vita e per i loro familiari» - auspicando che «le autorità del Paese, aiutate dalla Comunità internazionale, possano presto alleviare le sofferenze della cara popolazione croata».
Come Sostenere la Raccolta Fondi "Terremoto Croazia”
DONA ORA CON LA CARTA DI CREDITO
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324
CAUSALE OFFERTA: Terremoto Croazia 2020
Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui