Tifone Haiyan: un mese dopo


Caritas Ambrosiana, in collegamento costante con il network Caritas, ha già stanziato 150.000€ per rispondere prontamente alla gravissima emergenza causata dal tifone Hayan che ha colpito le Filippine l’8 novembre scorso.


Caritas, con il sostegno della rete internazionale, fin dai primi giorni post-emergenza, è riuscita a distribuire 20.000 teloni in 8 diocesi insieme al necessario per l’allestimento di ripari temporanei. Sono stati consegnati inoltre 90.000 pacchi con aiuti alimentari.

Altri 30.156 teloni sono stati forniti a 26.000 famiglie, insieme a 8.070 kit per l’igiene. Inoltre sono state montate 12 pompe che forniscono acqua potabile a 13.445 famiglie.

Attraverso corsi specifici, sono stati formati 21 esperti in igiene che aiutano e orientano le famiglie locali per evitare il rischio di infezioni ed epidemie.

Caritas sta pianificando gli interventi per favorire la ricostruzione e la ripresa nel medio termine, una sfida enorme con le infrastrutture e le attività di sussistenza economica fortemente lese e oltre 1 milione di abitazione danneggiate.

Così S.E. Mons. Broderick Pabillo, vescovo ausiliare di Manila e presidente di Caritas Filippine ha espresso in un video il ringraziamento a quanti stanno rispondendo con generosità agli appelli lanciati.



In particolare, accogliendo l’appello del Papa ad essere “generosi nella preghiera e con l’aiuto concreto”,Caritas Italiana si è subito affiancata alla Caritas locale per sostenerne i primi interventi. Un operatore di Caritas Italiana è stato distaccato nelle Filippine a supporto del coordinamento locale della rete Caritas sino al 3 dicembre.

L'azione di Caritas Caritas Filippine, insieme ai Centri diocesani di azione sociale e grazie al sostegno della rete internazionale, continua nelle azioni di aiuto in tutte le 11 diocesi: Palo, Borogngan, Naval, Jaro, Antique, Capiz, Kalibo, Taytay, Cebu, Masbate, San Jose de Mindoro.



La distribuzione degli aiuti richiede uno sforzo logistico imponente con l’uso di aerei ed elicotteri, ma può contare anche sulla mobilitazione di migliaia di volontari e sulla rete delle parrocchie. Prosegue anche lo sforzo per raggiungere le aree non ancora monitorate e si sta sempre più articolando un piano organico di intervento su base nazionale dell’intera rete Caritas.

Leggi la testimonianza di Mark Mitchell, Caritas Emergency Team Leader nelle Filippine.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...