
Un centro di formazione...ma anche di evacuazione!
Nonostante alcuni ritardi e difficoltà nell’attuazione del progetto, dovuti a problemi di natura logistica, i lavori hanno proceduto speditamente e hanno permesso di costruire l’edificio nei tempi prestabiliti.

Presso il centro è possibile fruire di corsi di formazione professionale accreditati come, per esempio, corsi di cucina, di tecnologia alimentare, di bartending, sartoria, falegnameria, carpenteria, saldatura, information tecnology, muratura, idraulica, e così via. Questo permetterà ai giovani, anche ai più poveri, di avere un trampolino di lancio verso un futuro stabile e più dignitoso.

Presso il centro è anche possibile trovare un riparo e un rifugio sicuro in caso di calamità: lo spazio dell’edificio è stato progettato per ospitare un gran numero di persone in caso di emergenza, circa 700! Tutto ciò di cui c’è bisogno, quindi. In generale, il centro è rivolto a qualsiasi attività che possa influenzare positivamente il cambiamento sociale all’interno della comunità. Il centro St. Joseph è probabilmente il principale vettore di miglioramento delle infrastrutture registrate nei dintorni: nelle vicinanze è stato sviluppato un buon collegamento stradale tra la strada principale di Barangay e il sito scolastico; inoltre, anche il sistema di drenaggio ha visto notevoli miglioramenti. Una delle principali preoccupazioni al momento della pianificazione del progetto di costruzione del centro St. Joseph, è stata quella di garantire la sostenibilità ambientale e socioeconomica dell’edificio.
Il Centro di Azione Sociale dell’Arcidiocesi di Capiz, sostenuto da Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana – che hanno attivamente partecipato al progetto – ha aperto il centro di formazione ed evacuazione St. Joseph sotto i migliori auspici!
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui