
Colletta nazionale Filippine
“In questi giorni stiamo pregando e unendo le forze per aiutare i nostri fratelli e sorelle delle Filippine, colpiti dal tifone. Queste sono le vere battaglie da combattere. Per la vita! Mai per la morte!”. Al termine dell’Udienza generale di mercoledì 13 novembre, papa Francesco è così tornato a ricordare il disastro che ha colpito le Filippine, dopo che già la domenica precedente aveva invitato a “pregare e far giungere anche il nostro aiuto concreto”.
Raccogliendo l’accorato invito di papa Francesco, domenica 1 dicembre 2013 in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale, indetta dalla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni provate dal disastro.
Il 18 novembre Caritas Filippine ha lanciato, nella consueta forma di appello d’emergenza, un primo piano di risposta nazionale costruito sulla base della valutazione dei bisogni svolta in 9 diocesi colpite. Il piano prevede interventi per 4 mesi (sino a marzo 2014), per la fornitura di cibo, kit igienico sanitari e di viveri essenziali non alimentari, ricoveri d’urgenza e un primo progetto pilota di riabilitazione per la ripresa di attività economiche: fornitura di barche, sementi, animali per allevamento.
Caritas Ambrosiana insieme a Caritas Italiana si sono prontamente mobilitate accanto alla Caritas locale, in collegamento con la rete internazionale, attivando una raccolta fondi a sostegno degli interventi nelle zone colpite, per supportare le azioni di aiuto in corso e il piano di risposta nazionale grazie alle offerte ricevute sino ad ora.
Per i prossimi 4 mesi il piano lanciato da Caritas Filippine rappresenta l’intervento principale appoggiato da Caritas Italiana attraverso la colletta nazionale; unitamente a tale sostegno: lo studio di possibili forme di accompagnamento nel medio/lungo termine a diocesi specifiche secondo quanto indicato dalla stessa Caritas Filippine.
La presidenza della CEI ha inoltre già stanziato €3.000.000,00 dai fondi derivanti dall’8‰, da destinarsi alla prima emergenza, sottolineando l'attivazione di Caritas e le parole del direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu, circa «l’importanza di un aiuto concreto e immediato».
Caritas Italiana nel sollecitare tutti alla solidarietà, ci invita a rilanciare questo appello per la raccolta fondi (e non di materiale), per garantire la massima efficacia degli aiuti.
DONA ORA
Per approfondimenti visita la pagina sull'emergenza Filippine
Packing aid a Church centre in Cebu for the worst hit communities in the Philippines.
Photo credit: Carole Reckinger / Caritas Luxembourg
Fr Mark Granflor, director of the social action office of the archdiocese of Capiz (the diocesan Caritas), delivering food aid.
Photo credit: Ryan Worms / Caritas
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui