
Educare generando futuro
I minori di origine straniera in Oratorio: dall’integrazione alla condivisione
A cura di Caritas Ambrosiana, Fondazione ISMU, Arcidiocesi di Milano Pastorale dei migranti, FOM Federazione Oratori Milanesi.
Gli oratori sono chiamati a far fronte ad una trasformazione, essere luoghi di incontro e di integrazione di una diversità. Culture diverse addirittura religioni diverse bussano alle porte dei nostri oratori, i “nuovi italiani” vanno annoverati a giusto titolo fra i frequentatori delle nostre strutture. Come la ricerca documenta, gli oratori non hanno tante possibilità di scelta di fronte ad una simile sfida: vi si trovano immersi, chiamati a farvi fronte nel quotidiano delle loro proposte e delle loro attività. La sfida etnica, culturale e religiosa, assunta come occasione per maturare è la scelta che la ricerca racconta.
Per chiedere la ricerca contatta il nostro ufficio Documentazione: documentazione@caritasambrosiana.it
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui