GIORNATA DIOCESANA CARITAS 2017
NON LASCIAMOCI RUBARE LA SPERANZA
Coraggio sono io, non abbiate paura!
Non disperate dell’umanità, dei giovani di
oggi, della società così come è adesso e del
suo futuro: Dio continua ad attrarre con il suo
amore e a seminare in ogni uomo e in ogni
donna la vocazione ad amare, a partecipare
della gloria di Dio. (S.E. Mons. Delpini - 24 sett. 17)
Sabato 4 novembre 2017, a Milano alla Casa Cardinal Schuster (di via Sant’Antonio 5), l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha preso parte all’incontro dei volontari degli operatori di Caritas Ambrosiana.
L’incontro prende il titolo da una frase ormai divenuta celebre scritta dal Santo Padre nella sua prima esortazione apostolica “Evangelii gaudium”: «Non lasciamoci rubare la speranza».
E proprio di speranza ha parlato l’Arcivescovo Delpini nel messaggio che ha preparato per la giornata.
«Sembra oggi diffusa un’inclinazione a cedere alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento. Dobbiamo accogliere l’invito del Signore ad alzare lo sguardo - scrive mons. Delpini -. Forse il primo passo per far risplendere la gloria di Dio è proprio quel “contagio della speranza” che fa nascere il desiderio di una vita buona, capace di accogliere i fratelli e alimentare l’audacia del convivere fraterno».
«La fraternità, che non nasce da vincoli di sangue o da consuetudini condivise – continua l’Arcivescovo -, è frutto di un riferimento più alto, di una considerazione più fiduciosa della vicenda umana, di una stima di sé più abituale: “Quando pregate voi dite: Padre!”. La fraternità che nasce dall’essere figli dell’unico Padre rende possibile quella cultura dell’incontro che tanto sottolinea Papa Francesco anche nel suo Messaggio».
Speranza è stato il leitmotiv anche degli interventi dei relatori invitati a parlare all’incontro.
Don Angelo Casati, 86 anni, sacerdote, autore di saggi e poesie, da molti considerato l’erede morale di David Maria Turoldo, ha parlato delle paure che ci abitano, nemiche della speranza.
Ha voluto riflettere, invece, sul concetto di felicità Sandro Calvani, docente universitario a Bangkok, consigliere di importanti organismi internazionali, sostenitore anche nel suo ultimo libro “Misericordia, inquietudine, felicità (Editrice Ave) della necessità di costruire un nuovo umanesimo.
«Caritas Ambrosiana è operativa su tantissimi fronti – ha sottolineato il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, in un’intervista rilasciata al portale della diocesi www.chiesadimilano.it -. Abbiamo messo a punto strumenti che hanno rappresentato in questi anni questa capacità di innovare e non rassegnarsi a sfide epocali. Come non ricordare la Fondazione san Bernardino per gli indebitati per prevenire l’usura e l’Azzardo (2005); il Fondo Famiglia Lavoro per i disoccupati e il Prestito della Speranza della CEI (2009); la proposta di un piano di lotta alla povertà universalistico e selettivo come Reddito di Autonomia (2010) che ha avviato al livello nazionale un percorso verso un Piano Nazionale di lotta alle povertà che si sta realizzando per la prima volta in Italia con il SIA e il REI; gli Empori della Solidarietà che hanno fatto crescere un’attenzione alla dignità della persona nella raccolta e la distribuzione dei beni alimentari (2015)… Oggi non basta più fare, dobbiamo anche esse persuasivi e incidere sui comportamenti e le mentalità. E per farlo non dobbiamo solo stare in mezzo ai poveri, promuovere la loro autonomia, far valere i loro diritti perché le cause della povertà siano rimosse. Dobbiamo occuparci anche di chi dei poveri ha paura. Per non lasciarci rubare la speranza, come ci chiede sempre papa Francesco, dobbiamo stare sempre di più anche “nel mezzo”, tra gli uni e gli altri, smontando e rimontando le paure degli impauriti ed esercitando anche con loro l’ascolto che diamo a chi bussa alle nostre porte».
Scarica il sussidio per animazione giornata diocesana
Scarica messaggio del Vescovo Delpini
Introduzione del direttore Luciano Gualzetti- file audio
Intervento dell'Arcivescovo Delpini- file audio
Intervento di don Angelo Casati- file audio
Intervento del docente universitario Sandro Calvani- file audio
Intervento di Monsignor Luca Bressan, presidente di Caritas Ambrosiana- file audio