Cultura dell'incontro, incontro di culture: relazioni e materiali

Il convegno “Cultura dell’incontro, incontro di culture”, svoltosi sabato 25 febbraio 2017, è stata un’occasione importante per approfondire vari aspetti legati alla relazione tra persone di diverse culture; si sono messe a confronto riflessioni ed esperienze sia sul nostro territorio, sia nei Paesi di origine di molti migranti.

Dopo l’introduzione di Mons. Luca Bressan, Vicario Episcopale di riferimento per i tre Uffici promotori dell’evento (Caritas diocesana, Pastorale dei Migranti e Pastorale Missionaria), la parola è passata  al professor Silvano Petrosino che ha affrontato il tema dal punto di vista antropologico o puntando l’attenzione su alcuni elementi costitutivi dell’essere in relazione con gli altri che portano con sé aspetti contraddittori di cui è fondamentale essere consapevoli.

La relazione di don Mario Antonelli, teologo e fidei donum, ha offerto stimoli a partire dal messaggio evangelico su cui ogni credente è chiamato a interrogarsi nel vivere i propri rapporti con l’altro, col diverso.


 

Infine la professoressa Antonella Fucecchi, pedagogista, esperta di intercultura, ha delineato prospettive sulle quali provare a costruire una società plurale dove la dignità dell’uomo venga salvaguardata e promossa.

Nei laboratori del pomeriggio, a partire dagli stimoli ricevuti in mattinata, da esperienze concrete e da buone prassi, si è voluto approfondire il tema da diversi punti di vista: quello della cooperazione, quello dell’accoglienza e quello della comunicazione.

Di seguito potete trovare i link per riascoltare le relazioni, i dibattiti in sala e i laboratori e per scaricare il dossier distribuito ai partecipanti:

RELAZIONI
Introduzione mons. Bressan (3Mb - file audio)
Intervento prof. Petrosino (33Mb - file audio)
Intervento don Antonelli (47Mb - file audio)
Dibattito in sala 1 (22Mb - file audio)
Intervento prof.ssa Fucecchi (47Mb - file audio)
Dibattito in sala 2 (15Mb - file audio)

DOSSIER
Dossier di approfondimento (688Kb - file pdf)

LABORATORI
Laboratorio Cooperazione1 (71Kb - file pdf) 
Laboratorio Cooperazione2 (71kb - file word)
Laboratorio Accoglienza (94Mb - file audio)
Laboratorio Comunicazione (39Mb - file audio)

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...