Un black friday alternativo: la Bolletta sospesa

Dieci anni fa il Black Friday era una festa consumistica che non catturava la nostra attenzione. Nel 2022 e da qualche anno a questa parte è diventato il giorno degli sconti impossibili, delle promozioni da non perdere, delle offerte speciali da cogliere al volo.
Ma abbiamo veramente bisogno di tutte queste cose? Abbiamo bisogno di nuovi oggetti da stipare nelle nostre case?

Come ogni anno vorremmo proporre qualcosa di diverso. Proviamo a bilanciare il consumismo edonistico con l'etica del dono.
In fin dei conti cosa ci dà più gioia? Un oggetto o provare a dedicarci alle difficoltà di qualcuno?

La bolletta sospesa

La situazione economica del nostro Paese è di nuovo allarmante. L'aumento dei costi dell'energia sta mettendo in grande difficoltà milioni di persone. Le statistiche ci riportano un dato importante: negli ultimi mesi oltre 5 milioni di famiglie hanno salatato il pagamento di una bolletta. Ma non si tratta di persone che abitualmente hanno difficoltà, ma di famiglie che hanno sempre pagato in modo regolare. Con l'arrivo dell'inverno e del freddo e l'aumento dei costi del riscaldamento domestico prevediamo che il problema si ripresenterà in modo esponenziale.
Per questo abbiamo dedicato i nostri Regali Solidali al progetto "Bolletta sospesa". Un aiuto al pagamento delle bollette della luce e del gas per una famiglia che non si conosce direttamente, ma che sta chiedendo aiuto ai nostri servizi per poter vivere in modo dignitoso e poter passare un inverno "normale".

I Regali Solidali

Attraverso i Regali Solidali è possibile fare un dono a una persona cara evitando l'acquisto di oggetti, ma facendo una offerta per il progetto "Bolletta Sospesa". Le tante bollette sospese aiuteranno le famiglie in difficoltà a non rimanere al buio e al freddo. Al termine della donazione si potrà scaricare un biglietto personalizzabile da consegnare o inviare alla persona, nel nome della quale abbiamo fatto questo gesto di solidarietà. Un modo diverso per vivere il Black Friday e per dimostrare concretamente l'attenzione verso chi soffre.

Fai ora il tuo Regalo Solidale

Per scegliere il Regalo Solidale è sufficiente visitare il nostro sito dedicato: regalisolidali.caritasambrosiana.it. Si potrà effettuare la donazione con la propria carta di credito, utilizzando il carrello presente nel sito, oppure tramite bonifico bancario (direttamente sul sito oppure tramite le coordinate bancarie).
Per scaricare i biglietti di auguri, per avere un supporto nella personalizzazione dei biglietti o per richiedere maggiori informazioni è possibile chiamare il nostro numero dedicato ai donatori: 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Gli esempi delle Bollette Sospese che si possono donare

Abbiamo pensato a diverse bollette sospese: si va da 10 euro per un aiuto piccolo, a 20 euro per un aiuto medio, a 40 euro per un aiuto grande, a 80 euro per un mese di bollette, a 160 euro per due mesi di bollette a 320 euro per 4 mesi di bollette.
Tutte le offerte sono detraibili fiscalmente. Questa agevolazione consente di poter ottenere fino al 30% di benefici fiscali sulla somma donata.

 

Regali solidali - Bolletta sospesa

Regali solidali - Bolletta sospesa
Regali solidali - Bolletta sospesa
Regali solidali - Bolletta sospesa
Regali solidali - Bolletta sospesa
Regali solidali - Bolletta sospesa

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza