Regali Solidali di Pasqua

LA SITUAZIONE

Il 28 marzo 2025, alle 12:50, un potente terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il Myanmar centrale con epicentro vicino a Sagaing, circa 34 chilometri a nord della città. Il terremoto ha avuto un forte impatto nelle principali città, tra cui Yangon, Mandalay, Naypyidaw e Sagaing. L’impatto si è esteso ai Paesi limitrofi, in particolar modo la Thailandia. I danni ai servizi pubblici e alle infrastrutture sono ingenti. Le operazioni di ricerca e salvataggio continuano a trovare persone intrappolate sotto le strutture crollate, mentre le macerie occupano chilometri quadrati di terreno. Con l’aumento dell’accesso alle aree colpite, il bilancio è salito ad oltre 3.000 morti, 5.000 feriti e quasi 400 dispersi. Le strade e le vie di comunicazione continuano ad essere interrotte.

Le operazioni umanitarie rimangono difficili a causa della difficoltà di raggiungere le aree, dell’elevata insicurezza, nonché della mancanza di carburante e di servizi bancari a supporto delle operazioni. I rapporti di valutazione rapida indicano che l’approvvigionamento idrico è un’esigenza critica. La maggior parte delle famiglie colpite dal terremoto si affida a pozzi e condutture come fonte primaria di acqua potabile che spesso risultano danneggiate, con il rischio elevato che le popolazioni colpite si riforniscano di acqua da fonti non protette. Anche prima del terremoto, molti punti d’acqua non erano funzionanti, aumentando la vulnerabilità alle malattie trasmesse dall’acqua. Il terremoto ne ha solo esacerbato ulteriormente la necessità, soprattutto con l’avvicinarsi della prossima stagione dei tifoni.

La qualità dell’acqua è un problema molto sentito nelle aree colpite e non ci sono mezzi per controllarla o trattarla a livello familiare o comunitario. Lo sfollamento di migliaia di persone in rifugi sovraffollati, unito alla distruzione delle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie, ha aumentato notevolmente il rischio di epidemie di malattie trasmissibili. Si teme l’insorgere di malattie infettive, in particolare il colera, con casi di diarrea segnalati nell’area di Sagaing.  Le attività agricole sono state interrotte a causa dei danni alle infrastrutture, della perdita di bestiame e della contaminazione dei terreni agricoli con le mine. Alcuni mercati locali sono crollati e le vie commerciali sono bloccate, limitando la disponibilità di generi alimentari. Il Comitato nazionale per la gestione dei disastri naturali del Myanmar ha dichiarato lo stato di emergenza in molte regioni. La mappatura dei bisogni è fatta in coordinamento con le agenzie delle Nazioni Unite presenti.

La rete Caritas in collaborazione con la chiesa locale sta predisponendo un appello di risposta all’emergenza della durata di 12 mesi, e suddivisibile in 4 fasi.
La prima di soccorso immediato: risposta subitanea ai bisogni primari quali cibo, acqua, kit igienici, ripari d’emergenza e materiali di protezione.
La seconda fase di soccorso rapido e preparazione ai monsoni (maggio - giugno): riparazione dei rifugi e punti d’acqua, istituendo processi di purificazione dell’acqua e promuovendo l’igiene.
La terza fase di risposta ai monsoni (fine giugno - settembre): prevenzione dalle malattie durante la stagione di magra. Le attività comprendono il trasporto di acqua, la riparazione dei sistemi idrici e la promozione dell’igiene.
La quarta fase di recupero e sostegno ai mezzi di sussistenza: ripresa e ripristino dei fattori di produzione agricoli, sostegno al mercato, riabilitazione delle fonti d’acqua, soluzioni durevoli per i ripari e i servizi igienici, sostegno al riavvio di attività lavorative.

I REGALI SOLIDALI

KIt alimentare e acqua potabile per una famiglia per 15 giorni: 15 euro
Regali Solidali di Pasqua

Kit igienico sanitario per una famiglia: 30 euro
Regali solidali pasqua

Kit primo soccorso per una famiglia: 50 euro
Regali solidali Pasqua

Kit rifugio temporaneo per una famiglia: 100 euro
Regali Solidali di Pasqua

Kit sostegno economico per una famiglia 150 euro
Regali Solidali Pasqua

Vai sul sito dedicato e fai un Regalo Solidale di Pasqua, al termine della donazione potrai scaricare i biglietti di auguri personalizzabili.
Grazie!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative