
Raccontami una storia
Dall’accompagnamento quotidiano dei profughi ucraini e dai progetti a favore dell’integrazione linguistica e culturale condotti nel 2022 con l’aiuto di Mediafriends, è nato il progetto “Raccontami una storia”, che attraverso il filo conduttore dello strumento del racconto propone una serie di attività finalizzate al recupero delle forze psicofisiche, al sostegno emotivo e relazionale, all’accompagnamento alla conoscenza del territorio e all’inclusione sociale attraverso la visita dei luoghi più belli e delle risorse artistico-culturali della città di Milano.

È possibile ascoltare i file audio tramite questi link:
- L'asinello timido e il suo amico - СОРОМ’ЯЗЛИВИЙ ВІСЛЮЧОК ТА ЙОГО ДРУГ
- Tira, tira la rapa - ТЯГНИ, ТЯГНИ РІПКУ
- Tre fratelli e il saggio - ТРОЄ БРАТІВ ТА МУДРЕЦЬ
- Tutti dentro a un guanto - РУКАВИЧКА
- La leggenda dell’albero di Natale - ЛЕГЕНДА ПРО РІЗДВЯНУ ЯЛИНКУ
- La gallina multicolore - КУРОЧКА РЯБА
- La lepre e l’orso - ЗАЙЧИК ТА ВЕДМІДЬ
- L’usignolo e le sue tre verità - СОЛОВЕЙКО І ЙОГО ТРИ ІСТИНИ
- Sirko e il lupo - СІРКО ТА ВОВК
- Il gallo e i due topolini - ПІВНИК І ДВОЄ МИШЕНЯТ
SOSTIENI I PROGETTI DI INTEGRAZIONE
con 10 euro sostieni dei percorsi culturali
con 20 euro sostieni del laboratori di interculturalità
con 25 euro sostieni dei laboratori di italiano
con 50 euro doni una visita medica specialisitica o una visita pediatrica
DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO
ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale: Raccontami una storia
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente

Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui