Lotta alla povertà

I DATI SULLA POVERTÀ ISTAT

Il 16 giugno l'ISTAT ha pubblicato i nuovi dati sulla povertà in Italia per l'anno 2020. La situazione nel nostro Paese è allarmante.
Nel 2020, sono in condizione di povertà assoluta poco più di due milioni di famiglie (7,7% del totale da 6,4% del 2019) e oltre 5,6 milioni di individui (9,4% da 7,7%).
Dopo il miglioramento del 2019, nell’anno della pandemia la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005 (inizio delle serie storiche).

Preoccupante la situazione dei minori: in Italia sono oltre 1,3 milioni i bambini e ragazzi che vivono sotto la soglia di povertà e sono costretti a pagare il prezzo più alto di questa enorme crisi.

In termini di individui è il Nord a registrare il peggioramento più marcato, con l’incidenza di povertà assoluta che passa dal 6,8% al 9,3% (10,1% nel Nord-ovest, 8,2% nel Nord-est). Sono così oltre 2 milioni 500mila i poveri assoluti residenti nelle regioni del Nord (45,6% del totale, distribuiti nel 63% al Nord-ovest e nel 37% nel Nord-est).

I risultati sarebbero stati ben peggiori senza gli aiuti messi in campo dallo Stato, ma nonostante il tentativo di operare una redistribuzione del reddito e aiutare i cittadini in difficoltà la povertà avanza. Ed è andata a colpire soprattutto chi viveva in situazione molto precarie ed era già ai margini del mercato del lavoro non potendo così, in molti casi, accedere agli aiuti proposti dal Governo.



GLI INTERVENTI DI CARITAS AMBROSIANA NELLA LOTTA ALLA POVERTÀ

Caritas Ambrosiana sin dall'inizio della pandemia ha messo in campo diversi strumenti per cercare di non lasciare nessuno indietro.

GLI EMPORI DELLA SOLIDARIETÀ
Gli Empori e le Botteghe della Solidarietà, cresciuti numericamente in questo anno e mezzo, hanno avviato un gran numero di nuovi progetti di aiuto andando a intercettare persone che prima non si rivolgevano a Caritas per riuscire ad arrivare alla fine del mese. Questo aiuto di tipo alimentare è andato a sommarsi al grande sforzo fatto dalle diverse parrocchie e Caritas territoriali che da anni consegnano pacchi viveri a migliaia di persone. Senza questo tipo di sostegno, che di fatto diventa una integrazione al reddito famigliare sgravato dal dover fare la spesa, molte famiglie non sarebbero riuscite a rimanere a galla nella tempesta di spese famigliari da dover affrontare (affitto, bollette...).

IL FONDO SAN GIUSEPPE
Il Fondo San Giuseppe lanciato dal nostro Arcivescovo S.E. Mons. Mario Delpini ha erogato quasi 5 milioni di euro andando a sostenere quasi 2.500 famiglie con un contributo economico fondamentale per la sopravvivenza. I beneficiari sono stati per lo più uomini (il 53,8%) e la fascia di età più rappresentata è quella tra i 35 e i 44 anni (36,5%). Dall’esame delle domande di chi ha chiesto una proroga del contributo oltre i tre mesi previsti, emerge anche come i lavoratori più in difficoltà svolgono mansioni nel settore della ristorazione (36,6%) e in quello alberghiero (12,7%).

Grazie al progetto "Abbraccia una mamma" sono state molte le mamme sole con bambini che hanno potuto ricevere un aiuto economico per cercare di superare la crisi delle entrate famigliari. Sicuramente un intervento non risolutivo della situazione che stavano e spesso stanno ancora vivendo, ma indispensabile per poter affrontare il futuro con una maggiore serenità.


NON LASCIAMO NESSUNO INDIETRO
Caritas Ambrosiana vuole continuare nella sua opera di aiuto a chi vive una situazione di bisogno e chiede a tutti i suoi sostenitori di donare per lottare tutti uniti contro la povertà che in questo momento molto difficile per una parte delle famiglie italiane rischia di cronicizzare delle situazioni di difficoltà temporanee.

AIUTACI ANCHE TU AD AIUTARE CHI VIVE UNA SITUAZIONE DI BISOGNO


 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO

 

ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
Per conoscere le altre modalità di donazione chiama il nostro numero dedicato ai donatori di Caritas Ambrosiana allo 02.40703424 dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00. I nostri Angeli Telematici sapranno darti tutte le risposte alle tue domande.

L'offerta è detraibile/deducibile fiscalmente per scoprire tutti i vantaggi fiscali e per sapere come ricevere la ricevuta fiscale chiama il nostro numero dedicato: 02.40703424
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...