RD Congo: un conflitto che non vogliamo dimenticare


Nell’est della Repubblica Democratica del Congo nel corso degli ultimi mesi si sono riaccesi gli scontri tra il movimento dei ribelli M23 e l’esercito nazionale.
Nonostante gli sforzi internazionali, la ribellione ha progressivamente continuato a espandersi, con battaglie intermittenti e periodi di apparente calma. In particolare, un evento recente dalle conseguenze devastanti è stata la conquista da parte dell'M23 di città cruciali come Goma e Bukavu, rispettivamente il 28 gennaio e il 16 febbraio 2025; questi fatti hanno costretto migliaia di civili a fuggire e a cercare rifugio in altre aree. La cattura di Goma, in particolare, è stata segnata da violenza brutale: si stima, infatti, che circa 4.000 persone siano morte e più di 5.500 siano rimaste ferite. A Bukavu, la caduta della città ha avuto conseguenze meno drammatiche soprattutto perchè le forze governative si sono ritirate prima dell’arrivo dei ribelli. Le due città hanno subito danni ingenti, tra cui il saccheggio di magazzini e di strutture appartenenti a organizzazioni umanitarie e aziende private. L’aeroporto di Goma, un'importantissima via di transito per gli aiuti umanitari, è stato distrutto e chiuso al traffico, mentre, successivamente, l’M23 ha preso il controllo anche di quello di Bukavu.



Le organizzazioni umanitarie internazionali hanno evacuato il loro personale non essenziale, ma la chiusura degli aeroporti ha ostacolato la distribuzione degli aiuti e il ritorno alle operazioni necessarie.
Il trasferimento di sfollati è stato ulteriormente complicato dalla chiusura di alcuni campi e dalla conseguente ridistribuzione di rifugiati nei loro villaggi di origine, dove molti hanno trovato le case distrutte o occupate da estranei. La sicurezza nelle due città è stata gravemente compromessa dalla proliferazione di armi, rendendo difficili i movimenti degli attori umanitari e accrescendo l'insicurezza generale.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, nonostante alcuni minimi segnali di ripresa, la circolazione delle risorse rimane limitata. Le banche sono rimaste chiuse a causa delle incertezze legate alla sicurezza e all’instabilità economica. Questo ha avuto un impatto diretto sulla popolazione, costringendo gli agricoltori a vendere i loro prodotti a prezzi bassi per ottenere denaro contante, che è scarsamente disponibile.
 

L’INTERVENTO DELLA RETE CARITAS
Di fronte a questa tragedia, la Caritas congolese si è mobilitata da subito, nonostante le tante difficoltà, per assistere la popolazione con cibo, acqua, cure mediche.
 

 
Caritas Ambrosiana ha stanziato fin da subito 20.000 euro per sostenere, con Caritas Italiana, il piano d’aiuti d’urgenza di Caritas RDCongo, garantendo distribuzioni alimentari, kit igienico-sanitari e aiuti in denaro per 750 famiglie.
L’impegno non si limita all’assistenza materiale: la Chiesa locale e la rete Caritas internazionale continuano a denunciare le violenze, a chiedere l’apertura di corridoi umanitari, la protezione degli sfollati e il rispetto del diritto internazionale, la prevenzione del reclutamento di minori e la messa a disposizione di fondi adeguati per l’aiuto umanitario.
Caritas Italiana si unisce a questi appelli e inoltre chiede che l’Italia si faccia parte attiva affinché si dia seguito alla risoluzione del Parlamento europeo del 13 febbraio 2025 per la sospensione del memorandum sui minerali critici firmato dall’Unione Europea con il Ruanda a febbraio 2024, i finanziamenti al Ruanda nonché l’assistenza militare diretta e indiretta a questo paese.


Riportiamo di seguito l'intervista a don Edouard Makimba, segretario esecutivo di Caritas Repubblica Democratica del Congo.

Clicca qui per leggere l'articolo; qui sotto puoi vedere l'intervista video.




 
 
Se vuoi sostenere gli interventi della rete Caritas:
 
Puoi donare:
25 euro per un sussidio in denaro a una famiglia per 1 mese;
50 euro per un kit di beni di prima necessità per una famiglia composto da utensili e materiale igienico (lenzuola, 2 casseruole, 4 piatti, 2 coperte, 1 secchio, 1 bastone di sapone, 1 telone);
- una cifra a tua scelta.
 
DONA ORA CON CARTA DI CREDITO

ALTRE MODALITA' DI DONAZIONE
  • Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
  • Conto Corrente Bancario
  • IBAN: IT82Q0503401647000000064700 Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus


Causale: Emergenza Repubblica Democratica del Congo 2025


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è all'inizio di marzo di ogni anno.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine dell'anno della donazione.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative