Emergenza Profughi Afghanistan


Ancora una volta il popolo afghano è sottoposto a sofferenze inimmaginabili. L’escalation di violenza e la crescente insicurezza hanno portato miglialia di civili afgani a fuggire dalle proprie case, ma stiamo già assistendo a spostamenti dei civili su larga scala che possiamo definire una vera e propria emergenza umanitaria. Quest’ultima ondata di violenze è solo l’ennesima a cui il popolo afghano è stato sottoposto, un popolo che da oltre 40 anni vive nel conflitto.

Caritas Ambrosiana si è fin da subito mobilitata per affrontare la crisi umanitaria che è esplosa con la caduta dell’Afghanistan nelle mani del regime dei talebani che sta spingendo migliaia di persone a cercare una via di uscita dal Paese.

Al momento stiamo dando priorità alle famiglie che stanno arrivando con i primi ponti aerei, ma successivamente servirà occuparsi della questione in un modo coerente e continuativo. Siamo per questo in contatto con la Prefettura di Milano e, di fronte alla crisi umanitaria che si profila, siamo pronti a fare la nostra parte. In queste ore abbiamo portato beni di prima necessità ai primi 34 profughi arrivati grazie alla Fondazione Veronesi, i nostri operatori e le parrocchie inoltre stanno verificando la disponibilità dei posti nelle strutture di accoglienza per profughi, gestiti da Caritas in convenzione con le prefetture.

Ci aspetto soprattutto un'ondata grossa di arrivi nelle regioni confinanti, dove bisognerà intervenire. Molte persone tenteranno di venire anche in Italia, da varie rotte, dai Balcani e dalla Grecia. Sono fenomeni che conosciamo benissimo, avvengono ogni volta che c'è una guerra. E i flussi umani sfociano in questi limbi che sono i campi profughi, dove la gente sta senza prospettive, senza dignità, cercando i soldi per venire in Italia.
 
Caritas Ambrosiana offrirà la disponibilità dei posti e il lavoro di accoglienza e inserimento dei profughi, ma le istituzioni locali e nazionali dovranno farsi carico di queste persone, senza dimenticarsene quando i media smetteranno  di trattare la questione. Nelle strutture di accoglienza di Caritas Ambrosiana potrà essere data ospitalità alle famiglie che arriveranno dall'Afghanistan attraverso i ponti aerei organizzati dall’ambasciata italiana per mettere al sicuro i collaboratori più stretti che in questi anni hanno permesso alle forze alleate di operare nel territorio con la popolazione locale. Per il futuro Caritas Ambrosiana auspica che sia possibile stabilire al più presto degli accordi con i Paesi nei quali gli afghani stanno cercando rifugio, in particolare il Pakistan, l’Iran e la Turchia, dove ci sono governi riconosciuti dalla comunità internazionale con i quali è quindi possibile prevedere la costituzione di veri e propri corridoi umanitari dei quali potrebbe approfittare la popolazione.
 
“In questo momento è necessario intensificare gli sforzi diplomatici per prevedere soluzioni stabili e non estemporanee. L’esperienza maturata in altri scenari di conflitto, per esempio la Bosnia e la Somalia, ci insegna che soluzioni di questo tipo, come la creazione di corridoi umanitari, sono doverose e, per questa ragione, non possono essere improvvisate, come ci hanno ricordato i vescovi italiani. Siamo convinti che questa sia la sola strada percorribile e che le parrocchie e le comunità cristiane sapranno offrire generosamente il proprio contributo anche in questa drammatica circostanza.
Mi auguro che questo impegno sia anche l’occasione per riflettere sulla guerra e sulle condizioni per una pace duratura che non può essere garantita dalle sole armi, ma dalla promozione della cultura, del rispetto delle diversità, della dignità delle donne con un impegno non violento e realistico”. Ha dichiarato Luciano Gualzetti direttore di Caritas Ambrosiana
 


Dona Ora con Carta di Credito


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424



Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2022.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2021.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
CAUSALE OFFERTA: Emergenza Profughi Afghanistan 
 
Attenzione! 
Per questa Emergenza Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, alimenti e di altri oggetti. 
 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso