Come vengono utilizzati i beni ricevuti?

Nel 2000 suor Angelina e Clementina P., con atto di donazione inter vivos, hanno lasciato alla Fondazione Caritas Ambrosiana un appartamento situato a Viganò (Lc) da destinare «(...) per la creazione di servizi in risposta ai bisogni più emergenti e più scoperti nel tempo e in particolare, (...) per l’accoglienza di extracomunitari».
L’appartamento è stato utilizzato per la creazione di un servizio di prima e seconda accoglienza chiamato “Casa Sarah” per nuclei familiari richiedenti asilo e rifugiati politici.
Durante i primi 5 anni di attività sono state ospitate 18 persone di cui 12 bambini in età scolare e prescolare.
Senza l’esistenza di questo servizio le tre famiglie accolte non avrebbero avuto un luogo in cui risiedere e sarebbero state divise per essere ospitate in centri di accoglienza specifici. Grazie a “Casa Sarah” i genitori hanno potuto vivere con i loro figli e hanno potuto crescerli.
Ora, attraverso l’attività di inserimento lavorativo, i nuclei familiari hanno raggiunto l’indipendenza economica e possono vivere in un contesto lontano dalle persecuzioni e dalla violenza.

La signora Anna B. con un lascito testamentario a favore della Fondazione Caritas Ambrosiana ha donato un immobile nell’hinterland di Milano consentendo alla Fondazione la scelta della destinazione d’uso.
L’immobile ha dato vita a un servizio di accoglienza rivolto a donne sole e/o con figli che si trovano in situazione di maltrattamento o violenza intra/extra familiare o di grave disagio sociale, che necessitano di un accompagnamento per ridefinire il proprio progetto di vita.
Il progetto è gestito e realizzato dagli operatori del SeD (Servizio Disagio Donne) della Caritas Ambrosiana.
Dall’apertura del centro di accoglienza ad oggi sono state accolte e accompagnate in un percorso verso l’autonomia 16 donne, alcune di esse con bambini.
Senza l’immobile il servizio non avrebbe potuto esistere.
Le ultime volontà della signora Anna B. hanno riportato serenità nella vita di sedici donne.

Le signore Marilena R. e Carla C., con atto di donazione inter vivos, hanno lasciato alla Fondazione Caritas Ambrosiana un immobile in Legnano con l’onere di destinarlo «(...) in modo permanente e continuo alla prestazione di servizi di assistenza “non profit” per gli anziani, ricomprendendo in tale destinazione l’assistenza fisica o morale delle persone anziane non autosufficienti ed autosufficienti e l’alloggiamento delle stesse nel fabbricato in oggetto» e con l’ulteriore onere di «provvedere con urgenza alla completa ristrutturazione dei beni in oggetto, per la migliore destinazione d’uso di cui sopra».
Tale immobile, dopo una consona ristrutturazione, è divenuto una casa di accoglienza temporanea per persone anziane.
Gli obiettivi della casa sono quelli di favorire la permanenza degli anziani presso le loro famiglie di origine attraverso il sostegno in periodi particolarmente difficili.
Inoltre, attraverso l’interessamento di numerosi volontari, la Casa vuole stabilire legami e collaborazioni con il territorio coinvolgendo giovani e famiglie in servizi di tipo caritativo.
La Casa è stata inaugurata alla fine del 2002 e in tre anni e mezzo ha ospitato più di 240 persone offrendo non solo vitto e alloggio, ma anche un ambiente confortevole e il calore di una famiglia. di accoglienza temporanea per persone anziane.
Gli obiettivi della casa sono quelli di favorire la permanenza degli anziani presso le loro famiglie di origine attraverso il sostegno in periodi particolarmente difficili.
Inoltre, attraverso l’interessamento di numerosi volontari, la Casa vuole stabilire legami e collaborazioni con il territorio coinvolgendo giovani e famiglie in servizi di tipo caritativo. La Casa è stata inaugurata alla fine del 2002 e in tre anni e mezzo ha ospitato più di 240 persone offrendo non solo vitto e alloggio, ma anche un ambiente confortevole e il calore di una famiglia.  

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza