Raccolta indumenti 2013

Sabato 11 maggio 2013

Raccolta indumenti 2013 per finanziare progetti in Diocesi e nel mondo legati alla realtà del carcere. 

PENA DETENTIVA: scelta obbligata o extrema ratio

Quest'anno la raccolta è riuscita a coinvolgere 667 parrocchie pari al 60,25 per cento sul totale delle parrocchie della Diocesi (1107). Lo scorso anno sono state 629.
In alcuni punti la raccolta è stato molto fruttuosa mentre in altre si è rivelata come gli scorsi anni. La quantità raccolta è stata di 487.000 Kg. rivelandosi lo stesso quantitativo dello scorso anno.

Un grazie a tutti i volontari (che stimiamo circa 3000) che hanno reso possibile il lavoro nonostante gli inconvenienti dovuti al maltempo che si è abbattuto, in modo particolare, su Monza prolungando la giornata di lavoro fino a notte.Un grazie ai giovani molto presenti in parecchi decanati  che hanno saputo "alleggerire" la fatica del lavoro.


Da oltre un decennio ormai la raccolta indumenti di maggio è collegata con iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani sul tema della giustizia e del carcere; anche quest'anno l'iniziativa prevede la possibilità di incontrare alcuni detenuti nei sette istituti di pena sparsi sul territorio della nostra diocesi.

Come sempre a Caritas sta a cuore tutti coloro che vivono una situazione di sofferenza e, proprio per questo, quest'anno vogliamo riflettere e lanciare iniziative affinché strutture detentive raggiungano il più possibile l'obiettivo di aiutare la persona a ravvedersi dello sbaglio commesso e il desiderio di riparare il danno apportato alla società. Abbiamo bisogno di riflessioni lucide e pacate e non urlare slogan solo per costruire consensi.
L'area Carcere di Caritas Ambrosiana è disponibile per eventuali incontri formativi per aiutare a diffondere una nuova cultura: la posta in gioco è l'edificazione di una società più umana e per questo più giusta.
In questi primi giorni di aprile verranno inviate a tutte le parrocchie, che hanno dato la loro partecipazione alla raccolta, tutto il materiale informativo e formativo per l'animazione in preparazione alla giornata. Il materiale è così composto: sussidio formativo, due locandine da esporre in chiesa e in oratorio e tutte le informazioni tecniche circa la raccolta (ritiro sacchetti prenotati e punti di raccolta indumenti usati).

Con i proventi della raccolta sono stati finanziati:

- zona 1 Milano: IL RITMO DEL LAVORO E DELLA FESTA. OROLOGI AI LAVORANTI. Orologi per scandire il tempo del lavoro dei detenuti e il tempo della preghiera per chi è di fede islamica.
- zona 2 Varese: LIBERI DI LAVORARE. Favorire li reinserimento nella società attraverso la formazione al lavoro dei detenuti a fine pena.
- zona 3 Lecco: A FIANCO DEGLI ULTIMI "OLTRE LE MURA". A sostegno della cura integrale e complessiva della persona in carcere.
- zona 4 Rho: RIPARTIAMO DAL LAVORO. Sostenere il reinserimento sociale e lavorativo delle persone dimesse dall'Istituto di pena.
- zona 5 Monza: LA CASA CHE SOLLIEVO. Accoglienza di persone anziane dimesse dal carcere.
- zona 6 Melegnano: UNO SGUARDO E UN SORRISO. Cure oculistiche e odontoiatriche ai detenuti di Opera.
- zona 7 Sesto S. Giovanni: CASA PER DETENUTI A CHIARAVALLE. Accoglienza detenuti a fine pena per reiserimento sociale.
- progetto internazionale: RIABILITAZIONE CARCERARIA. Cure mediche, alfabetizzazione per i minori e formazione al lavoro per gli adulti presso il carcere di Cochabamba in Bolivia. 

scarica la locandina

 





 


 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Emergenze in corso
La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2021

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 dalla pubblica ammini ...