IL CORSO DEGLI INDUMENTI USATI

Ogni persona che volesse fare del bene donando un vestito usato in buono stato, può decidere di farlo in due modi: portandolo ad un centro di raccolta e distribuzione vestiti della propria parrocchia, o depositandolo nel cassonetto giallo.

I due percorsi che seguono gli indumenti sono completamente differenti: nel primo caso, con la donazione ad un centro di raccolta Caritas, il vestito viene smistato, ordinato e consegnato ad una persona bisognosa che si rivolga alla Caritas Parrocchiale.

Il vestito che invece venga conferito nel cassonetto giallo, segue di fatto un’altra strada perché diventa legalmente “rifiuto”. Ciò non vuol dire che venga eliminato o che non contribuisca al sostegno di Caritas ma, a differenza di quanto credono in molti, non viene consegnato direttamente alle persone in bisogno.

Gli indumenti depositati nei cassonetti vengono periodicamente raccolti da cooperative sociali della diocesi di Milano, che impiegano persone svantaggiate (in diocesi sono: Abad, Di mano in mano solidale; Ezio, p. Daniele Badiali, Spazio aperto e Vesti Solidale) per poi essere sottoposti ad una prima selezione: da un lato i vestiti in buono stato, dall’altro i tessuti più logori.

I tessuti non riutilizzabili vengono acquistati da aziende che trasformano in filati con i quali vengono poi realizzati nuovi vestiti.

Gli indumenti in buono stato, invece, vengono mandati ad aziende specializzate che si occupano dell’igienizzazione, selezione e invio a mercati di terzo livello (concentrati soprattutto in nord Africa) per essere rivenduti.

Questo sistema ha dei costi legati alla raccolta e smistamento degli indumenti ma genera nel contempo dei guadagni; parte di questi vengono destinati al sostegno delle attività di Caritas, attraverso una donazione annuale di denaro da parte dei Comuni dove si trovano i cassonetti gialli, o dalle aziende deputate della gestione dei rifiuti.

Da anni la Caritas Ambrosiana conta tra le sue attività la raccolta indumenti usati gestendola in due modalità distinte: una permanente e una occasionale.

Quella permanente si effettua tramite i cassonetti gialli dislocati nel territorio diocesano e si avvale per lo svuotamento degli stessi da Cooperative sociali, che con i ricavati sostengono in parte le loro attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Quella  straordinaria, nata nel 1986, viene effettuata ad oggi una volta all’anno, nel mese di maggio e coinvolge le parrocchie della Diocesi di Milano con una raccolta nelle parrocchie tramite dei sacchetti distribuiti alle famiglie.

Tutta la merce raccolta viene ceduta ad una ditta specializzata nel commercio degli indumenti  usati e la  Caritas  Ambrosiana con i ricavati sostiene alcuni dei suoi progetti a favore dei meno abbienti.
La raccolta del 12 maggio scorso ha fruttato 463.93 tonnellate di indumenti per un valore di circa 130.000,00 euro.
Un raccolto molto soddisfacente grazie alla fatica di circa 2800 volontari delle 699 parrocchie partecipanti all'iniziativa.
Il ricavato verrà destinato alle inizitive di accoglienza di profughi dei corridoi umanitari che saranno ospiti presso le nostre parrocchie delle diocesi.

Un grazie a tutti e ... alla prossima raccolta straordinaria già in programma per SABATO 11 MAGGIO 2019.  

Se vuoi sapere di più:


http://www.vestisolidale.it/ 
 

http://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/arriva-in-italia-tess-la-prima-filiera-eticamente-certificata-per-il-recupero-dei-vestiti-usati-222287.html




 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso