
Cittadini senza dimora.
Raccolta indumenti 2014
Il mondo della grave emarignazione è da sempre uno dei primi mondi di cui si è occupata Caritas Ambrosiana fin dal suo sorgere. Basti pensare al primo sportello che Caritas ha promosso a livello diocesano, il SAM, Servizio Accoglienza Milanese, destinato ai senza dimora italiani che risale al lontano 1984 e ancora rappresenta uno dei nostri "fiori all'occhiello" per la qualità dell'accoglienza e dell'accompagnamento che vengono offerti a quanti si rivolgono.
Ma il mondo della grave emarginazione ha subìto in questi decenni profonde trasformazioni: è diventato fenomeno internazionale (a causa degli immigrati che hanno finito per accrescere questo segmento di popolazione) ed è diventato fenomeno più giovanile (a motivo dell'abbassarsi dell'età media di quanti finiscono per strada). Un fenomeno più articolato e certamente difficile da affrontare.
In positivo possiamo però dire che la cura nei confronti di queste persone ha smesso di essere quasi esclusivamente milanese. In numerose città della Diocesi sono infatti nate strutture di servizio come mense, dormitori, docce, ... che hanno almeno in parte alleggerito la pressione sulla metropoli di queste presenze che restano comunque molto significative sia dal punto di vista numerico che dalla complessità nell'aiutarle e sostenerle in cammini di riabilitazione.
Il sussidio che mettiamo a disposizione e verrà inviato a tutte le parrocchie, ha l'obiettivo di offrire spunti di formazione sul tema e di informazione rispetto ai più significativi servizi promossi da Caritas Ambrosiana in questi decenni, da cui trarre spunti per scatenare ulteriori fantasie convinti che "nesuno può sentirsi esonerato dalla preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale" (EG.201).
Se vuoi conoscere i progetti che ogni zona ha presentato e che verranno finanziati con la raccolta stessa, clicca qui.
Clicca in alto (graffetta) per vedere alcune foto da Monza.
Tutte le parrocchie hanno ricevuto:
- sussidio formativo sul tema della raccolta
- 2 locandine da esporre in Chiesa parrocchiale e in oratorio
NEL MESE DI GIUGNO GLI ESITI DELLA RACCOLTA.
Fonte: Caritas Ambrosiana
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui