Cibo, buttiamo di più mentre altri non mangiano

A causa dello smart working e più ancora delle limitazioni anti Covid che hanno colpito in modo particolare il settore, bar e ristoranti acquistano una minore quantità di cibo.
Ciò, ovviamente, produce degli effetti su tutta la catena produttiva.
Per esempio, all’Ortomercato di Milano, la mattina restano sul bancone dei grossisti tonnellate di frutta e verdura che, rimaste invendute, vengono avviate al macero. In questo modo, proprio mentre anche nella capitale economica del Paese si allungano le code di persone che chiedono aiuto per mangiare, cresce contemporaneamente lo spreco alimentare.

E così in tempi di crisi economica e sociale, lo scandalo dello scarto contro il quale si era levata la voce di Papa Francesco diventa oggi un paradosso ancora più urticante. Ora proprio i richiami che il Pontefice aveva affidato all’enciclica Laudato sì, uscita mentre a Milano si svolgeva l’esposizione universale dedicata alla nutrizione, ci sollecitano a trovare soluzioni. Dando seguito, e se possibile, perfezionando le politiche e le pratiche che da quell’incontro internazionale erano scaturite.

Mi riferisco, ad esempio alla legge Gadda, come la si definisce, dal nome dell’onorevole Maria Chiara Gadda, che ebbe, proprio sulla spinta di Expo Milano 2015, la pazienza e l’intelligenza di riordinare le norme anti-spreco uscite nei decenni precedenti. Quel testo, approvato in maniera bipartisan dalle forze politiche, ha in questi anni effettivamente dato ottimi risultati. Grazie alle semplificazioni e agli incentivi introdotti, sono aumentate le aziende che preferiscono donare, invece che buttare, le cosiddette eccedenze alimentari, vale a dire il cibo che non viene venduto ed è escluso dal circuito commerciale pur essendo ancora adatto al consumo.

Complessivamente è quindi anche cresciuta la quantità di alimenti che è stata salvata ed è stata offerta, grazie ad associazioni, enti caritativi e realtà non profit a chi ne aveva bisogno.
Tuttavia quella legge sacrosanta, cinque anni dopo, avrebbe oggi bisogno di un tagliando. Andrebbe ad esempio considerato con maggiore attenzione non solo chi dona (le aziende) ma anche chi riceve quelle donazioni (il terzo settore).

Reimmettere nel circuito della solidarietà ciò che sarebbe sprecato ha infatti per chi lo fa un costo. Caritas Ambrosiana ne ha un’esperienza diretta. Per salvare dallo spreco la frutta e la verdura proprio dell’Ortomercato abbiamo potenziato il nostro sistema di recupero delle eccedenze alimentari. Il perno di quel sistema è stato affidato ad una cooperativa sociale che impiega manodopera svantaggiata.

Ogni mattina quei lavoratori si occupano di selezionare, tagliare, imbustare ed infine congelare insalata, finocchi, carote che non hanno trovato acquirenti. Trasformati in preparati per minestre, quelle buste vengono ridistribuite attraverso gli Empori della Solidarietà, dove le persone impoveritesi a causa del Covid, vengono a fare la spesa gratis e riescono in questo modo anche ad offrire ai loro figli una dieta più equilibrata.

Tutte queste operazioni (dal recupero, alla lavorazione al trasporto) e gli investimenti necessari per realizzarli (abbattitori di temperatura, furgoni con celle frigorifere) sono realizzati con un grande sforzo e non possono contare su particolari sostegni. Proprio questa esperienza concreta, ci spinge quindi a pensare che andrebbe con più coraggio incentivata quella che si definisce l’economia circolare. Non solo favorendo l’accesso al credito delle realtà non profit. Ma anche, perché no, dando loro la possibilità di reimmettere nel circuito commerciale almeno una parte di quello che trasformano, in modo da ricavare i margini per remunerare il lavoro che svolgono.

Nel mondo post Covid che vogliamo immaginare, sarebbe forse questa una delle tante strade possibili su cui provare ad incamminarsi. 
 
Luciano Gualzetti


Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo sul Segno di aprile 2021

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza