
Le parrocchie e i sacerdoti, argine contro l’usura
Secondo l’ultima ricerca della Consulta Nazionale Antiusura nel nostro Paese, le famiglie con i conti in fallimento nel decennio della crisi sono aumentate del 53,5%, passando da 1 milione e 277 mila a quasi due milioni (1.9159.433). Nello stesso periodo di tempo, in Lombardia, queste stesse famiglie, che tecnicamente si definiscono come sovra-indebitate, sono passate dal 3,3% al 5,7% per un totale di 150mila casi.
Tutti costoro sono potenziali vittime degli usurai. Raccontano molto bene quello che accade i volontari della Fondazione San Bernardino, voluta 15 anni fa dall’allora Arcivescovo di Milano, mons. Dionigi Tettamanzi, sulla scorta di esperienze nate in altre Diocesi in Italia proprio allo scopo di aiutare i cosiddetti sovra-indebitati prima che sia troppo tardi.
In genere a farsi avanti è un conoscente. A prima vista pare una persona affidabile, generosa. Soprattutto sembra l’unico in grado di tirarti fuori da guai. Poi però le cose cambiano. I toni delle sue richiese diventano sempre meno amichevoli. Ma quando ce ne si rende conto è quasi sempre troppo tardi.
Negli ultimi anni alcune inchieste della Magistratura stanno rivelando una realtà ancora più drammatica. Anche al Nord chi presta denaro facile è spesso un affiliato ai clan malavitosi, in particolare all‘ndrangheta, l’unica a disporre di ingenti risorse in una generale crisi di liquidità.
All’imprenditore e al commerciante disperati questo “soccorso” pare la sola via d’uscita per salvare il salvabile. In realtà succede esattamente il contrario. L’impresa e il negozio che si volevano preservare dalla bancarotta, finiscono nelle mani del boss ‘ndranghetista.
In questo modo, in maniera sotterranea, sfruttando un momento di particolare debolezza, la malavita infiltra l’economia sana, in un intreccio perverso che finisce con l’inquinare il tessuto sociale, rendendolo tossico e quindi sempre meno ospitale per le persone oneste che voglio stare alle regole e non cedere ai ricatti.
È un rischio, evidentemente, enorme che non possiamo permetterci di correre.
Per questa ragione l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha lanciato un’iniziativa inusitata, che non ha precedenti almeno recenti nella storia della Chiesa milanese. All’inizio dell’anno il pastore della Chiesa di Milano ha scritto una lettera ai suoi parroci, avvertendoli in maniera molto circostanziata del pericolo e invitandoli a farvi argine. Recentemente il nostro Vescovo è tornato a spiegare il senso di quella sua iniziativa ribadendola.
La Chiesa ambrosiana è capillarmente presente nel territorio. Oltre mille parroci, nelle parrocchie, vivono in mezzo alla gente, condividendo con loro gioie e dolori della vita.
I sacerdoti ambrosiani, ha detto l’Arcivescovo Delpini a chi gli domandava le ragioni di quella sua decisione, «non sanno tutto, ma sono se non per tutti per molti un punto di riferimento e soprattutto sono capaci di ascoltare».
Ecco, esercitando proprio questa capacità di ascolto, raccogliendo le confidenze di chi si trova in difficoltà, proprio i preti sono in grado di cogliere i primi segnali di quelle relazioni pericolose e consigliare percorsi differenti prima che si imbocchino vicoli ciechi, avvalendosi degli strumenti competenti rappresentati dalle Caritas Lombarde e la Fondazione San Bernardino della Conferenza Episcopale Lombarda.
Il loro ascolto discreto e la loro collaborazione con le istituzioni possono essere l’antidoto migliore al veleno mafioso sempre più pervasivo.
Luciano Gualzetti
Leggi tutto l'inserto Farsi Prossimo sul Segno di Luglio e Agosto 2019
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui