La situazione è occasione Lasciamoci evangelizzare dai poveri

Nella Lettera che l’Arcivescovo di Milano ha scritto in occasione del nuovo anno pastorale dal titolo “La situazione è occasione. Per il progresso e la gioia della vostra fede”, Monsignor Delpini ci invita a vivere tutti i momenti della nostra vita come occasione per essere discepoli di Gesù e vivere la propria fede con gioia e nella condivisione. 

Non dobbiamo mai dimenticarci le attitudini del discepolo: ascolto e incontro. 

Ogni situazione può essere letta con gli occhi e l’esempio della vita di Gesù e del Vangelo. L’ascolto dell’altro passa attraverso l’ascolto della Parola di Dio e del Maestro che è nei poveri. La dimensione sociale non è estranea alla fede. L’Arcivescovo ci invita a riconciliare la nostra umanità con la fede, superando quella distanza tra fede e vita che ancora oggi ci allontana dalla Buona Notizia. Dobbiamo rispettare coloro che incontriamo ogni giorno. Anche quelli che sembrano più lontani da un’idea di uomo e donna secondo i nostri parametri.  

La Caritas ha, da questo punto di vista, un compito importante, quel­lo di far emergere in ogni situazione, anche la più misera e povera, la possibilità di una vita piena e di condivisione. E per fare questo, si deve partire dalle opere di carità che da una parte talvolta rischiano di intrappolare il povero in una vita passiva e senza senso, e dall’altra vede operatori che si accontentano di elargire qualche bene materiale senza condividere e promuovere nuova vita con i poveri stessi.

Bisogna superare lo schema noi-loro. Noi, bravi operatori e volontari della solidarietà che elargiscono beni e soluzioni. Loro, i poveri che hanno bisogno di soccorso, interventi e aiuti. Dobbiamo essere tutti parte di un’umanità che vive le medesime contraddizioni che solo insieme si possono affrontare, nella reciprocità. Domandiamoci sempre se e quando il nostro approccio impedisce ai poveri che incontriamo di essere veramente protagonisti della soluzione del problema e che possono vivere la condivisione, il dono di sé, esattamente come noi. Se il nostro ascolto è un incontro di capacità, allora il povero va ascoltato e occorre riconoscere, come operatori, che siamo noi ad aver bisogno del povero. Ogni domanda di aiuto è anche una sfida esistenziale, un appello che va ascoltato. Papa Francesco nella Evangelii Gaudium sottolinea «che è necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare dai poveri», il suo appello dovrà essere preso sul serio dalle nostre parrocchie, dalle associazioni di volontariato, dalle cooperative e dai singoli individui. La Caritas Ambrosiana può e deve svolgere questa funzione, di promozione di un nuovo approccio e di una nuova mentalità, rivedendo i propri modelli di aiuto, mettendo al centro la persona e dando nuova voce a chi non l’ha, perché non tutti i modelli di aiuto sono evangelici. In particolare, quelli che rifiutano la prospettiva di una sola famiglia umana, così come sottolineato nell’Enciclica Laudato si’. 

Cercheremo in questo modo di rendere operativa l’esortazione dell’Arcivescovo «che ogni situazione possa diventare occasione se il Signore Gesù bussa alla porta e viene accolto in casa, entrando come presenza viva nella vita delle persone e delle comunità», facendo entrare i poveri nella nostra vita e nelle comunità come protagonisti della pastorale e dell’evangelizzazione.
 
Luciano Gualzetti
 

Leggi tutto l'inserto Farsi Prossimo sul Segno di Ottobre 2019
 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...