
L’usura calpesta la dignità delle persone, il nostro impegno a fianco dei soggetti più deboli
Le nuove regole internazionali, infatti, costringono le banche italiane a vendere velocemente i crediti deteriorati che hanno in pancia (NPL, No Performing Loans). Avendo poco tempo a disposizione per liberarsene, gli istituti di credito italiani sono costretti a svenderli a un prezzo che va dal 20% al 10% del loro valore. Gli acquirenti, in genere grandi gruppi internazionali in grado di agire senza troppi controlli, si rivalgono sui creditori. Il meccanismo fino ad ora ha riguardato i crediti delle imprese. Adesso si sta passando ai crediti residenziali in mano alle famiglie. Sarebbero 700mila le persone coinvolte. La situazione rischia di far esplodere il credito usuraio. Infatti, benché secondo dati Eurispes, le province lombarde abbiano indici di permeabilità all’usura inferiori alla media nazionale (44,02), tutte mostrano comunque valori rilevanti con Milano in testa (36,41) e a seguire Varese (27,78), Bergamo (25,37), Brescia (23,84), Cremona (23,50), Monza e Brianza (21,10), Pavia (19,20), Mantova (18,34), Lecco (17,95), Lodi (15,92), Como (15,38), Sondrio (7,41).
Dopo avere tanto parlato di sicurezza del sistema bancario e di organi di vigilanza, vien da chiedersi come sia possibile che nel nostro Paese questo dramma, che riguarda i soggetti più deboli, possa essere tollerato, a maggior ragione dopo le recenti parole di Papa Francesco che, proprio all’udienza con i rappresentanti delle Fondazioni anti-usura lo scorso 3 febbraio, ha ricordato che “l’usura è un peccato grave: uccide la vita, calpesta la dignità delle persone, è veicolo di corruzione e ostacola il bene comune” e ha invitato i responsabili del sistema bancario affinché vigilino sulla qualità etica delle attività e degli istituti di credito.
I centri di Ascolto Caritas insieme alla Fondazione San Bernardino, promossa dai Vescovi Lombardi per contrastare l’usura, da 10 anni incrociano questi temi proponendo percorsi che partono dall’ascolto e l’incontro delle persone. Alzando lo sguardo sulle cause dell’indebitamento. Attivando un affiancamento e una consulenza competente alle posizioni debitorie.
Possiamo, come facciamo, attivare tutti gli strumenti a disposizione in un’ottica integrata e progettuale, secondo il metodo Caritas: dal pagamento delle bollette al Fondo Famiglia Lavoro. Possiamo ricostruire e facilitare la rete della persona con difficoltà di accesso al credito o che si trova nella trappola del debito, che sempre più spesso si isola e si illude di potercela fare a restituire il debito, persino quando si tratta di usura. Tuttavia non dobbiamo mai dimenticare che le vere cause sono culturali.
Come Caritas dobbiamo insistere e incidere maggiormente sulla dimensione culturale del fenomeno. Con un approccio educativo che mette a tema un corretto rapporto con il denaro; educa al debito responsabile; alla “sobrietà” e alla “legalità” coniugate dalla “solidarietà”.
Anche il Papa ci ricorda che per sconfiggere l’usura bisogna cambiare in nostro stile di vita: “L’usura umilia e uccide. L’usura è un male antico e purtroppo ancora sommerso che, come un serpente, strangola le vittime. Bisogna prevenirla, sottraendo le persone alla patologia del debito fatto per la sussistenza o per salvare l’azienda. E si può prevenirla educando ad uno stile di vita sobrio, che sappia distinguere tra ciò che è superfluo e ciò che è necessario e che responsabilizzi a non contrarre debiti per procurarsi cose alle quali si potrebbe rinunciare.” È un compito educativo che come Caritas dobbiamo comprendere come particolarmente urgente oggi!
Luciano Gualzetti
Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo di Marzo 2018
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui