Barriere architettoniche barriere umane

Parlare di casa è parlare di noi, di ognuno di noi, della nostra vita nei suoi aspetti più personali ed intimi. Parlare di casa per le persone con disabilità è complicato dalla fatica di abitare un corpo ed una mente a volte difficile persino per sé e dalla fatica di un abitare sempre condiviso con qualcuno che non sempre si può scegliere.

Nel difficile cammino della crescita e dell’autonomia del figlio disabile non sempre si arriva a pensare ed attuare un’esperienza di vita autonoma. La dimensione della vita autonoma non è un passaggio scontato, è un percorso che si prepara partendo dai primi anni di vita in cui la famiglia, pur assorbita dai mille impegni legati alla cura pratica del figlio, deve però avere come obiettivo finale la sua piena realizzazione.

Ma non è solo la famiglia a doversi preparare nel porre la basi per la realizzazione di questa autonomia, deve essere un obiettivo condiviso dalle istituzioni, dalla società civile e dalla comunità locale.

L’abitare della persona disabile deve essere pensato e progettato come si fa con un abito su misura, modellato sulle esigenze della persona, sui suoi bisogni ed anche sui suoi gusti. L’uscita dal nucleo familiare d’origine ha bisogno di un progetto che tenga conto di lavoro o occupazione diurna, tempo libero, vita di relazione ed anche, non meno importante, tenere conto del fatto che, con l’uscita da casa, spesso si comincia una convivenza con persone del tutto estranee, tra le quali è bene valutare la compatibilità.

Per questo è necessario tenere conto, anche per l’aspetto residenziale, non solo delle più visibili, oggettive ed ovvie necessità, ma anche del corredo di abitudini, di consuetudini, di desideri che la persona esprime in modo consapevole, dichiarato e chiaro o attraverso modi di comunicazione a lei congeniali.

Diventa allora importante attuare un sistema di servizi e di forme di prossimità basato su un cambio di prospettiva che porti a privilegiare legami affettivi solidi e responsabili, generatori di risposte concrete.

La comunità cristiana può favorire queste forme di convivenza attuando iniziative che aiutino le persone e le famiglie ad entrare in relazione tra di loro e con il contesto in cui vivono, facendosi promotrice di spazi e percorsi di integrazione e di novità, valorizzando le risorse presenti nelle persone che abitano il territorio.

La parrocchia rappresenta un punto di riferimento importante per le famiglie, in grado di fare sentire le persone con disabilità accolte e partecipi della vita della comunità cristiana, valorizzandole in quanto portatrici di risorse e non solo destinatari di servizi. L’essere in prima linea nel mettere a disposizione di spazi per l’accoglienza rappresenta un’occasione per la parrocchia, che in questo modo si rende protagonista di un’azione di accoglienza e di inclusione, rendendo le persone disabili una ricchezza per la comunità.

Proprio la rete costituita da parrocchie, famiglie, associazioni ed enti gestori rappresenta il valore aggiunto per garantire la sostenibilità nel tempo del progetto abitativo personalizzato, inserito nella comunità ed integrato nel territorio.
  
Luciano Gualzetti

Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo nel Segno di giugno 2018
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...