Che sorpresa!

È stata una grande sorpresa la richiesta del Cardinale di assumere la direzione della Caritas Ambrosiana. Molti di voi incontrandomi, continuavano a ripetere che sarebbe stato l’ora di un laico direttore ma tutti lo dicevano con una sorta di rassegnazione. E invece il nostro Cardinale ci ha sorpreso tutti. Me compreso. Ha avuto coraggio affidando un ruolo ecclesiale così importante a me. Gli sono riconoscente. E insieme sono consapevole della responsabilità che assumo. Molti dicono che me lo sono meritato per l’esperienza maturata in questi vent’anni di vicedirezione con don Virginio e don Roberto. Ma la sensazione di questi primi giorni è per me quella di un radicale cambiamento di prospettiva. I sentimenti che vivo adesso sono di ringraziamento.
Oltre al Cardinale che mi ha dato fiducia, devo ringraziare don Roberto!
Per il suo stile! Uno stile sereno che dà serenità. Eppure non sono mancate in questi undici anni le sfide e le urgenze che hanno coinvolto un’organizzazione complessa come la Caritas Ambrosiana e le sue articolazioni pastorali territoriali e organizzative (fondazioni, cooperative, associazioni). È nota la sua frase mutuata dagli scout: ‘non c’è bello o cattivo tempo, ma buona o cattiva attrezzatura’. Che dice tanto di chi è consapevole dei limiti dell’organizzazione, ma tenta di trovare un modo condiviso, una soluzione.
Dobbiamo essere grati a don Roberto per il suo grande lavoro di animazione nel territorio. Salutandolo a tutti sono venute in mente due caratteristiche. Le immagini di don Roberto con la sua moto e quella in cammino per le montagne. Segno di un muoversi nelle parrocchie e nelle Caritas locali con leggerezza e agilità superando gli ostacoli, portando con sé l’essenziale Con determinazione è arrivato ad ogni angolo della diocesi per incoraggiare e portare la ‘linea’ della Caritas centrale. Linea che era sempre proposta con discrezione e rispetto dei cammini delle Caritas locali.
Don Roberto ha vissuto fino al suo termine il mandato di direttore della Caritas con grande umiltà. Spesso ci ricordava che non veniva da questo mondo. Dopo aver ereditato una Caritas guidata da don Colmegna, ‘gigante della carità’ come lo aveva definito al suo esordio, ha assunto la guida della Caritas con una capacità di coinvolgimento di tutti.  E ha imparato in fretta. Ha imparato che la Caritas non è una ONG ma al servizio dell’animazione della comunità. Che la prevalente funzione pedagogica ha bisogno di gesti credibili che indicano ciò che sta a cuore alla chiesa promuovendo la pedagogia dei fatti. Che la carità deve essere ordinata, assumendosi la responsabilità del coordinamento nel dialogo con le molte realtà caritative della Diocesi. Che da soli non si va da nessuna parte. Che le istituzioni sono interlocutori essenziali per prevenire i bisogni e per prendersi cura del povero. Con loro ha dialogato e collaborato per stimolarne una responsabilità diretta.
Infine credo che un po’ del merito della mia nomina sia di don Roberto. Se sono ‘cresciuto’ è grazie alla fiducia che ha sempre avuto in me. Insieme abbiamo condotto e condiviso le sfide che la Caritas Ambrosiana ha dovuto affrontare in questi anni.
E insieme a lui e devo ringraziare anche tutti i colleghi della sede centrale e voi delle Caritas del territorio, dei Centri d’ascolto, dei servizi, del Fondo Famiglia Lavoro, delle cooperative e delle fondazioni. Tutti ci abbiamo messo passione, tempo, competenza per ascoltare i poveri e offrire occasioni di dignità e liberazione.
Perché la Caritas rappresenti la carezza della Chiesa ai poveri, come ci indica Papa Francesco, ogni Caritas deve essere ancorata alla comunità. Deve tessere legami tra le persone, le famiglie, i quartieri delle nostre città e paesi nello stile della misericordia. Promuovere relazioni di pace e di giustizia, non solo tra le persone ma anche nei rapporti economici e politici.
In questo tempo drammatico di tensioni, conflitti e costruzione di muri siamo tutti consapevoli che la sfida di cambiare la mentalità delle comunità cristiane e incidere sui cambiamenti epocali secondo il pensiero di Cristo, come ci chiede il nostro Cardinale Scola, è la priorità che come Caritas Ambrosiana dovremo promuovere per il prossimo futuro.

Luciano Gualzetti

Leggi tutto l'inserto Farsi Prossimo sul Segno di Maggio 2016
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...