Schiavitù e fraternità

Quando immaginiamo la schiavitù, pensiamo a uomini in catene, agli schiavi nelle piantagioni, a turpi angherie, a reclusioni coatte. E riteniamo che essa sia stata superata ormai da tempo. Ma oggi la schiavitù è diffusissima, molto più di quanto si ritenga e si mostra in molti modi: più di quelli coi quali si mostrava nel passato.

Ebbene, è proprio sulle moderne forme di schiavitù che ruota il Messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale della pace che si è tenuta il 1° gennaio del nuovo anno da poco cominciato. Schiavitù che riguardano “lavoratori e lavoratrici, anche minori, asserviti nei diversi settori ... molti migranti che, nel loro drammatico tragitto, soffrono la fame, vengono privati della libertà, spogliati dei loro beni o abusati fisicamente e sessualmente ... persone costrette a prostituirsi ... minori e adulti fatti oggetto di traffico e di mercimonio per l’espianto di organi, per essere arruolati come soldati, per l’accattonaggio, per attività illegali come la produzione o vendita di stupefacenti, o per forme mascherate di adozione internazionale ... coloro che vengono rapiti e tenuti in cattività da gruppi terroristici”.

Nel denunciare la schiavitù come reato di “lesa umanità”, il Papa va alla radice, alle cause profonde che la giustificano e la favoriscono: una perversa concezione della persona umana che ammette la possibilità di trattarla come un oggetto. Già in altre occasioni Francesco aveva mostrato come l’asservimento al dio-denaro porta a vedere l’uomo come un mezzo e non come un fine, e arriva a generare la cultura dello scarto, l’idea che chi non produce non merita attenzione e può essere lasciato ai margini. Nel Messaggio in oggetto ritorna su questo rifiuto di riconoscere l’umanità nell’altro e lo affianca a quelle con-cause che spiegano le forme contemporanee della schiavitù: la povertà, il sottosviluppo, il mancato accesso all’educazione, le scarse opportunità di lavoro che espongono molte persone a tentare di uscire da una condizione estrema di miseria affidandosi a illusorie promesse di lavoro che di fatto fanno cadere nelle maglie di raffinate e globali reti criminali.

A fronte di un fenomeno così drammaticamente globalizzato, anche le misure di contrasto devono assumere un respiro globale. Anzitutto grazie alla sconfitta di quell’indifferenza generale che avvolge tanti drammi del nostro tempo. Ma poi con la responsabilizzazione degli Stati spesso coinvolti in complicità colpevoli, delle organizzazioni intergovernative, delle imprese che non possono risparmiare sui costi di produzione sfruttando manodopera non riconosciuta nei propri diritti, degli stessi consumatori che non possono non chiedersi come mai determinati prodotti siano venduti a prezzi così bassi rispetto a quelli normali di mercato.

Il Papa non ha paura di passare da un piano di denuncia di livello mondiale ad un piano di proposta che va ad incidere sui comportamenti più semplici e possibili a tutti che così esemplifica: “Altri scelgono di fare qualcosa di positivo, di impegnarsi nelle associazioni della società civile o di compiere piccoli gesti quotidiani – questi gesti hanno tanto valore! – come rivolgere una parola, un saluto, un “buongiorno” o un sorriso, che non ci costano niente ma che possono dare speranza, aprire strade, cambiare la vita ad una persona che vive nell’invisibilità, e anche cambiare la nostra vita nel confronto con questa realtà”.

Comportamenti che traducono il desiderio di attuare in ogni relazione quella fraternità che spesso alberga come desiderio nel cuore dell’uomo, anche se spesso viene ferita dalla piaga dello sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. Una fraternità che appartiene al piano originario di Dio e che attraverso il mistero del Natale viene ulteriormente esplicitata e resa possibile in Gesù di Nazaret, il Figlio del Padre che ci offre la possibilità di diventare figli adottivi, fratelli suoi e tra di noi.

Una possibilità diventata realtà per quanti abbiamo ricevuto il dono del Battesimo, ma che ha bisogno dell’esercizio della nostra libertà perchè possa portare fino in fondo i frutti attesi. E tra questi la sconfitta definitiva di ogni forma di asservimento dell’uomo all’uomo.
 
Don Roberto Davanzo
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Emergenze in corso
La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2021

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 dalla pubblica ammini ...