Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano


Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie. Anche il governo ne ha dovuto prendere atto, tanto da approvare a febbraio un decreto bollette ad hoc da 3 miliardi di euro, con la finalità di dare sollievo, per qualche mese, ai bilanci delle piccole imprese, ma soprattutto di milioni di utenti domestici. 

I centri d’ascolto Caritas non hanno tardato a registrare gli effetti sociali di un trend economico che, nel 2024, ha visto i costi della materia prima gas più che raddoppiare (dai 23 euro a megawatt di marzo ai 50 euro di dicembre), con riflessi anche sui costi dell’elettricità (in Italia prodotta ancora, in buona parte, in centrali alimentate a gas). Ma operatori e volontari Caritas stanno imparando a riconoscere più a fondo anche le dinamiche distorsive del mercato dell’energia, che proprio nel 2024 ha vissuto un passaggio cruciale, con la definitiva liberalizzazione e l’esaurirsi del tradizionale regime di Maggior tutela.

In realtà, il legislatore italiano ha salvaguardato la possibilità di fruire di servizi tutelati permanenti, ma solo per i non pochi utenti “vulnerabili” (quelli sotto la soglia Isee di 9.350 euro). Non tutti costoro, però, hanno colto l’opportunità, avendo invece aderito a proposte di contratto avanzate, alle volte in modo poco chiaro o capzioso, dalle società che agiscono in regime di concorrenza senza obblighi.

Nel 2024, la media dei costi dei contratti di libero mercato, sia per il gas che per l’elettricità, è stata costantemente e nettamente superiore a quella dei costi dei contratti tutelati (e in certi casi si sono registrati pure incrementi repentini anche per i contratti a canone fisso, giustificati da clausole contrattuali sostanzialmente nascoste). Condizione che rende ogni giorno più urgente e impegnativa la sfida di far fronte alla povertà energetica, che secondo l’osservatorio di settore Oipe colpisce il 9% della popolazione italiana.

Tale sfida richiede non solo pazienza, ma anche formazione e competenza. In nome di questa urgenza, Caritas Ambrosiana sta rafforzando risorse umane e strumenti dedicati: ha consolidato la compagine dei Ted Caritas (i Tutor per l’energia domestica attivi nella sede centrale); ha varato percorsi di formazione per operatori dei centri d’ascolto, per abilitarli a leggere bollette, spulciare contratti, orientare i debitori, fornire consigli per migliorare i consumi e prevenire indebitamenti ulteriori; ha messo a punto un sito internet (povertaenergetica.caritasambrosiana.it), con tanto di “Controllore della bolletta”, artigianale ma efficace strumento per capire se, sulla base dei propri consumi, si paga il giusto, o comunque si possano trovare opzioni contrattuali migliori.

Insomma, nella battaglia contro chi specula, anche se sono giganti, non è detto che i vulnerabili debbano per forza soccombere. Una mano decisiva, peraltro, ce la si aspetterebbe dallo Stato. È davvero così impensabile mettere soglie sul prezzo di vendita, commisurate al prezzo della materia prima, oltre le quali non si può salire? È impossibile imporre agli operatori il rispetto di misure di trasparenza (a cominciare dalla consegna al cliente della Scheda di confrontabilità) che pur sarebbero previste? È inattuabile pubblicizzare a carico della collettività l’esistenza dei servizi di tutela? Perché vanno bene gli utilissimi bonus sociali e i contributi una tantum che danno ossigeno ai cittadini meno abbienti.

Ma in definitiva assicurano entrate certe anche a chi ha praticato tariffe inique e ingiustificate dalle congiunture. E forse sarebbe buona cosa evitare che ciò accada….

Luciano Gualzetti
Direttore Caritas Ambrosiana

 

Leggi tutto l'inserto Farsi Prosimo sul Segno di Aprile 2025

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative