Disagio psichico. Creare opportunità e legami sociali

Argomento poco estivo, questo è certo. Ma tormento di ogni stagione, per chi si trova a viverlo sulla propria pelle, nell’intimo del proprio quotidiano, nelle travagliate relazioni dentro le proprie reti familiari e non. Compagnia che non si scansa facilmente, quella del disagio psichico. Che costringe chi ne soffre in recinti di solitudine. Tanto più desolanti in estate.

Ma, come detto, non è un problema stagionale. E nemmeno una questione esclusivamente sanitaria. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ricorda che la salute mentale è uno stato di benessere nel quale la persona può realizzare il suo potenziale, affrontare le tensioni normali della vita, lavorare in modo produttivo e dare il suo contributo alla collettività. La promozione di queste condizioni di vita non può essere esclusivo appannaggio di cure mediche e farmacologiche. C’è una dimensione sociale, relazionale, di inclusione, che gioca un ruolo essenziale nel recupero della propria esistenza, da parte degli individui affetti da disturbo mentale.

A Milano, nelle scorse settimane, molte persone coinvolte in percorsi di integrazione sociale, intrecciati a quelli clinici, hanno ricevuto una lettera dal Comune, in cui, sostanzialmente, si annunciava l’interruzione o la riduzione delle esperienze di cui fino a oggi sono stati protagonisti. Motivo: insufficienza di fondi, nel bilancio comunale soggetto a tagli, da dedicare sia alle attività sociali sviluppate dai Cps (i Centri psicosociali territoriali) a favore di persone fragili con problematiche economiche, sia a progetti territoriali a titolarità dei dipartimenti di salute mentale gestiti spesso insieme al terzo settore, sia al sostegno sociale di chi vive in appartamenti protetti per realizzare un percorso di autonomia.

La cessazione dei fondi comunali, detto in sintesi, fa venir meno la “gamba sociale” del progetto di riconquista dell’autonomia, e con essa della dignità personale. E la cosa è grave (meglio, rischia di diventarlo, se non vi si porrà rimedio nell’assestamento di bilancio che il Comune è chiamato a fare prima della pausa d’agosto) non solo sul piano pratico, ma anche come indizio culturale.
Sebbene da anni si ripeta che «non c’è salute, senza salute mentale», aleggia ancora una certa fatica nel comprendere che la cura della salute mentale è premessa per ogni tipo di salute. E che un taglio in questo settore può avere ricadute importanti, a cascata, sul benessere di un’intera città, inclusa la Milano che pur si sforza di accogliere e curare. Se i cittadini in carico ai servizi sanitari sono senza casa, senza lavoro, senza percorsi di inclusione, il livello di stabilizzazione clinica raggiunto rischia di essere messo in discussione. Rischiano di rimanere cittadini a metà, con una dignità amputata.

A Milano, la questione è aggravata dal fatto che l’interruzione (speriamo, ripeto, temporanea) non riguarda solo percorsi riabilitativi connessi a bandi e progetti di cui era noto sin dall’inizio il termine di scadenza, ma anche prolungati e consolidati itinerari di conquista dell’autonomia. C’è chi ha fatto un percorso di anni, ha conquistato con fatica una relativa serenità, l’inserimento in un luogo di lavoro, un appartamento come porto sicuro, e rischia di veder svanire, insieme a traguardi esteriori, un equilibrio interiore tanto faticosamente maturato. La preoccupante storia milanese, peraltro, non è la sola che si potrebbe narrare, in un Paese e in un tempo che vedono esplodere – anche a causa della lunga fase di stress pandemico – i sintomi di un diffuso malessere psichico. Per contenere il quale bisogna architettare con pazienza ambienti e abitazioni, opportunità e legami sociali invece di illudersi che possano bastare montagne di farmaci.
 
Luciano Gualzetti

Leggi tutto l'inserto Farsi Prossimo sul Segno di Luglio-Agosto 2023

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...