
Serve cambiare la legge antiusura
Per questo, in qualità di presidente della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, ho caldeggiato una revisione di quella norma. Ora che due emendamenti alla legge di Bilancio in discussione in questi giorni al Senato ricalcano in larga parte quella proposta chiedo di fare presto, perchè non c’è più tempo da perdere.
La riforma interviene sui due Fondi istituiti dalla norma: il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura (previsto all’articolo 14) e il Fondo per la prevenzione dell’usura (introdotto con l’articolo 15). Quello che si chiede è di potenziarli e di estenderne l’utilizzo. Più nel dettaglio si vorrebbe, per il Fondo di Solidarietà, che sia ampliata la platea dei soggetti beneficiari ricomprendendo anche le famiglie e le persone che non esercitano un’attività economica; per il Fondo di Prevenzione, che siano previste procedure più snelle per accedere ai benefici.
Questa proposta era stata illustrata da Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore della Cattolica, a ottobre, a Napoli, nell’ambito dell’Assemblea nazionale della Consulta nazionale antiusura. Già allora aveva trovato l’approvazione del commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Giovanna Cagliostro, che ha ribadito il suo parere favorevole anche durante il convegno dal titolo “Strumenti e strategie di prevenzione e contrasto all'usura”, organizzato dalla prefettura di Monza e della Brianza, in collaborazione con l’amministrazione provinciale e l’associazione “Vittime del dovere”.
Le Fondazioni antiusura 25 anni fa vollero fortemente questa legge e oggi sentono, anche sulla spinta dall’accelerazione dei fenomeni di disagio economico innescati dalla pandemia, che non è più procrastinabile un cambiamento, se si vuole dare una risposta a quei sei milioni di famiglie italiane che oggi sono a rischio di esclusione sociale per sovra-indebitamento.
Luciano Gualzetti
Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo sul Segno di Gennaio 2022
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui