Serve cambiare la legge antiusura

Sono sempre di più le famiglie che si stanno indebitando per pagare le bollette.  Gli operatori dei centri di ascolto ci raccontano che a causa dei lockdown, ci sono persone che nei mesi scorsi hanno dovuto chiedere in prestito denaro a presunti amici per far fronte a quei pagamenti che non potevano rimandare, come per esempio le bollette del gas e della luce. Con l’aumento dei costi energetici, che si scaricheranno sulle spalle dei più deboli nonostante l’intervento del governo per calmierare i prezzi, diventa altissimo il rischio che queste famiglie sempre più indebitate finiscano nelle braccia degli usurai. Ecco una ragione in più per adeguare la legge antiusura, che oggi è ormai obsoleta rispetto al nuovo contesto sociale determinato dalla pandemia.
Per questo, in qualità di presidente della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, ho caldeggiato  una revisione di quella norma. Ora che due emendamenti alla legge di Bilancio in discussione in questi giorni al Senato ricalcano in larga parte quella proposta chiedo di fare presto, perchè non c’è più tempo da perdere.

La riforma interviene sui due Fondi istituiti dalla norma: il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura (previsto all’articolo 14) e il Fondo per la prevenzione dell’usura (introdotto con l’articolo 15). Quello che si chiede è di potenziarli e di estenderne l’utilizzo. Più nel dettaglio si vorrebbe, per il Fondo di Solidarietà, che sia ampliata la platea dei soggetti beneficiari ricomprendendo anche le famiglie e le persone che non esercitano un’attività economica; per il Fondo di Prevenzione, che siano previste procedure più snelle per accedere ai benefici.

Questa proposta era stata illustrata da Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore della Cattolica, a ottobre, a Napoli, nell’ambito dell’Assemblea nazionale della Consulta nazionale antiusura. Già allora aveva trovato l’approvazione del commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Giovanna Cagliostro, che ha ribadito il suo parere favorevole anche durante il convegno dal titolo “Strumenti e strategie di prevenzione e contrasto all'usura”, organizzato dalla prefettura di Monza e della Brianza, in collaborazione con l’amministrazione provinciale e l’associazione “Vittime del dovere”.

Le Fondazioni antiusura 25 anni fa vollero fortemente questa legge e oggi sentono, anche sulla spinta dall’accelerazione dei fenomeni di disagio economico innescati dalla pandemia, che non è più procrastinabile un cambiamento, se si vuole dare una risposta a quei sei milioni di famiglie italiane che oggi sono a rischio di esclusione sociale per sovra-indebitamento.

Luciano Gualzetti


Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo sul Segno di Gennaio 2022
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...