
Serve cambiare la legge antiusura
Per questo, in qualità di presidente della Consulta nazionale antiusura San Giovanni Paolo II, ho caldeggiato una revisione di quella norma. Ora che due emendamenti alla legge di Bilancio in discussione in questi giorni al Senato ricalcano in larga parte quella proposta chiedo di fare presto, perchè non c’è più tempo da perdere.
La riforma interviene sui due Fondi istituiti dalla norma: il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura (previsto all’articolo 14) e il Fondo per la prevenzione dell’usura (introdotto con l’articolo 15). Quello che si chiede è di potenziarli e di estenderne l’utilizzo. Più nel dettaglio si vorrebbe, per il Fondo di Solidarietà, che sia ampliata la platea dei soggetti beneficiari ricomprendendo anche le famiglie e le persone che non esercitano un’attività economica; per il Fondo di Prevenzione, che siano previste procedure più snelle per accedere ai benefici.
Questa proposta era stata illustrata da Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore della Cattolica, a ottobre, a Napoli, nell’ambito dell’Assemblea nazionale della Consulta nazionale antiusura. Già allora aveva trovato l’approvazione del commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Giovanna Cagliostro, che ha ribadito il suo parere favorevole anche durante il convegno dal titolo “Strumenti e strategie di prevenzione e contrasto all'usura”, organizzato dalla prefettura di Monza e della Brianza, in collaborazione con l’amministrazione provinciale e l’associazione “Vittime del dovere”.
Le Fondazioni antiusura 25 anni fa vollero fortemente questa legge e oggi sentono, anche sulla spinta dall’accelerazione dei fenomeni di disagio economico innescati dalla pandemia, che non è più procrastinabile un cambiamento, se si vuole dare una risposta a quei sei milioni di famiglie italiane che oggi sono a rischio di esclusione sociale per sovra-indebitamento.
Luciano Gualzetti
Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo sul Segno di Gennaio 2022
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui