
L'intervento di Msg. Mario Delpini per gli operatori Caritas
Proponiamo il video del Suo intervento.
La proposta pastorale ci ricorda che “la lampada per illuminare i nostri passi è la Parola di Dio ….. dono dello Spirito che rende accessibile a tutti i popoli in ogni cultura e in ogni terra di entrare nella rivelazione di Gesù”. L’invito è quello di ascoltare, leggere e meditare i capitoli 13-17 del Vangelo secondo Giovanni. Perché la scrittura possa creare, illuminare, orientare è necessaria l’arte dell’ascolto. Il capitolo 13 del vangelo di Giovanni si apre con il gesto sconcertante e illuminante, come lo definisce l’Arcivescovo, della lavanda dei piedi. “…. È un modello di comportamento dentro la comunità dei discepoli: Anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Non si tratta solo di una prestazione di servizio ma di una forma del rapporto in cui si può adempiere il comandamento nuovo di Gesù: Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri”. Come opportunità di approfondimento offriamo la registrazione della Lectio sul testo di Giovanni della lavanda dei piedi (Gv 13, 1-17) che ci è stata proposta da Madre Cristiana Dobner, Priora del Monastero delle Carmelitane Scalze di Concenedo, nel corso del convegno dello scorso 11 settembre.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui