
Le opere di misericordia: perdonare le offese
Sono almeno tre le opere di misericordia spirituale che ruotano attorno al tema dell’“altro” visto non tanto come bisognoso di un qualche servizio o di una qualche attenzione, ma dell’ “altro” come causa di un disagio, di una sofferenza, di un fastidio per noi.
Perdonare le offese, Ammonire i peccatori e Sopportare pazientemente le persone moleste: una triade di opere tanto faticose quanto necessarie per rendere la vita delle nostre famiglie e della nostra società un po’ meno infernale di quanto non sia.
In questa occasione mi voglio soffermare sulla prima delle tre: Perdonare le offese, che si presenta quasi come una missione impossibile se solo riusciamo ad essere onesti con noi stessi. Già, perché se ci dovessimo lasciare condurre dall’istinto e dalla spontaneità, la legge che ci guiderebbe – e che di fatto spesso ci guida – è quella detta del taglione, “occhio per occhio, dente per dente”. Diciamocelo francamente: dopo 2000 anni di cristianesimo anche quanti si onorano e si fregiano delle radici cristiane della nostra cultura si trovano a ragionare e ad agire in una prospettiva in cui ciò che domina è la vendetta e non il perdono. Lo stesso modo di pensare alla giustizia va nel senso di interpretarla in termini retributivi piuttosto che in senso riabilitativo. Quante volte, di fronte a crimini efferati ci scopriamo a pensare che certi delinquenti bisognerebbe chiuderli in carcere e gettare via la chiave!
Eppure, tutto il Vangelo di Gesù rema contro questa maniera di pensare. E quando l’evangelista Luca riprende il comando presente nell’opera di Matteo “siate perfetti come è perfetto il Padre vostro che sta nei cieli” (Mt 5,48), lo spiega e lo traduce con un più chiaro ed impegnativo “siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36). L’ultima parola di Gesù in croce è stata una parola di perdono nei confronti di chi lo aveva massacrato: “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34). Ed anche questo è grandioso e illuminante: Gesù stesso sa che con le nostre sole forze non ce la faremmo mai a perdonare in certe situazioni, per cui affida al Padre il compito arduo di un perdono impossibile a noi umani, ma che ci coinvolge in uno sguardo di misericordia anche nei confronti di chi non meriterebbe nulla. Essere misericordiosi non significa riuscire per forza a perdonare. Quando non se ne ha la forza sarebbe già molto chiedere aiuto a Dio. Quando noi non sappiamo più perdonare possiamo chiedere a Dio che lo faccia lui. E porrà nel nostro cuore il perdono che non vi trova posto.
Ma attenzione: non vorrei che quanto detto finora fosse visto solo come un discorso fatto per i credenti, per chi ha un Dio cui rivolgersi. Sono infatti convinto che questa visione misericordiosa possa e debba valere anche al di fuori di una prospettiva di fede e debba entrare ragionevolmente anche in ambiti difficili come quello della giustizia e del mondo carcerario. È infatti opinione di molti studiosi della materia che “l’esecuzione penale esterna al carcere è la migliore scelta possibile: abbatte la recidiva, dà provato esito di efficacia nel reinserimento sociale, incide meno sui costi della pubblica amministrazione e finisce per generare maggiore sicurezza sociale”. (A. Scola, Misericordia e giustizia. Discorso alla città in occasione della solennità di sant’Ambrogio 2015, p. 31)
Perdonare non sarà mai sinonimo di «girare pagina», non potrà mai significare far finta di niente o dimenticare che il male è male. Perdonare non sarà mai «dimenticare». Se si vuole perdonare davvero bisogna che la memoria sia molto forte e molto precisa dal momento che le ferite che il male produce nel nostro intimo, anche se guariscono, mantengono una cicatrice ben visibile e permanente. Ma se desideriamo che il mondo di domani sia migliore di quello di oggi sarà necessario convincerci che “perdonare è più importante che avere ragione” (card. Danneels).
Don Roberto Davanzo
Inoltre, per approfondire l'argomento, presso l'Ufficio Documentazione sono a disposizione una serie di pubblicazioni sulle Opere di Misericordia, clicca qui per vedere.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui