
Cinquantesimo Caritas
In questi 5 decenni ha continuato ad animare il territorio alimentando una cultura della prossimità e della solidarietà. Molti gli ambiti di intervento, in Italia e nel mondo: attività di formazione, studi, ricerche, vicinanza alle vittime di calamità naturali e conflitti, emergenza e ricostruzione, impegno per la giustizia sociale accanto ai più poveri ed emarginati, integrazione di migranti e rifugiati, interventi di sviluppo ed investimenti etici, cooperazione fraterna per lo sviluppo integrale e la pace.
Lo scorso 26 giugno Papa Francesco ha ricevuto in udienza i rappresentanti delle varie Caritas Diocesane e in tale occasione ha rivolto a tutti gli operatori Caritas un messaggio, denso e indicativo del cammino da compiere.
Qui di seguito il link per scaricare il messaggio.
Nell’ambito delle iniziative nate in occasione del 50° Anniversario di Caritas Italiana, al fine di ringraziare tutti gli operatori e volontari per questi primi 50 anni di servizio al fianco dei poveri, nella giornata del 2 luglio in Duomo è stata vissuta una celebrazione Eucaristica che ha visto raccolti gli operatori delle Caritas della Delegazione Regione Lombardia, insieme ai loro Vescovi.
La celebrazione è stata presieduta da S.E Mons. Mario Delpini.
Qui di seguito il link per scaricare la sua Omelia.
Tv2000 ha dedicato all’importante ricorrenza, un filmato che ripercorre la storia della Caritas Italiana e racconta le storie di una Chiesa viva che si adopera, tutti i giorni e con ogni mezzo, per restituire dignità e valore ad ogni persona.
Qui di seguito il link per visualizzare il video
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui