La storia di Blessing


storia di blessing - giornata europea contro la tratta

storia di blessing - giornata europea contro la tratta

Progetto grafico a cura di Lorenzo Peri
studente Civica Scuola Arte&Messaggio - Comune di Milano


Blessing nasce e cresce a Benin City, in Nigeria, in una famiglia molto povera. Frequenta la scuola solo qualche anno e aiuta la famiglia con qualche lavoretto. Quando compie 18 anni, un’amica di famiglia di nome Mama Sarah, le propone di partire alla volta dell’Italia per lavorare come baby sitter. Blessing, in accordo con la famiglia, decide di accettare.

Prima di partire viene accompagnata in un tempio dove viene sottoposta ad un rito juju da un native doctor. La fanno sedere su una pietra sacra: le fanno delle piccole incisioni su tutto il corpo, le rasano i peli, le tagliano a pezzetti gli slip e le dicono di lavarsi con l’acqua del tempio. Subito dopo uccidono una gallina, ne estraggono il cuore e la obbligano a ingoiarlo con del gin e bitter cola. Le fanno giurare di non parlare mai con la polizia, di obbedire e fare tutto ciò che le ordineranno, di non scappare e di restituire tutti i soldi.

Nel caso in cui non rimarrà fedele al rito, impazzirà o morirà

In quell’occasione le comunicano che il debito ammonta a 30.000 euro e che impiegherà poco nel ripagarlo, ma Blessing non ha idea dell’entità del denaro. Il viaggio migratorio si rivela un calvario: viene picchiata e stuprata ripetutamente fino all’arrivo in Libia, dove viene portata in una connection house e costretta a prostituirsi per pagarsi l’ultimo passaggio in mare.

Dopo sei mesi arriva in Italia e viene inserita un centro di accoglienza per richiedenti asilo ma, avendo paura delle promesse fatte, contatta subito la Mama Sarah che manda qualcuno a prenderla per portarla a Torino da una sua amica di nome Franca, quella che diventerà la sua madame. Lì Blessing scopre la realtà: non lavorerà come baby sitter, ma dovrà prostituirsi.

Blessing cerca di ribellarsi e di rifiutarsi ma la madame risponde alle reticenze con la violenza. Blessing viene costretta alla prostituzione tutti i giorni per un anno e mezzo, in una stradina di un paesino vicino Torino. In strada Blessing incontra le operatrici dell’unità di strada che la sostengono e le parlano della possibilità di entrare in un progetto di protezione e integrazione.

Un giorno, dopo essere stata picchiata da un “cliente”, ha molta paura e decide di chiedere alle operatrici dell’unità di strada di aiutarla a fuggire. Blessing accetta di entrare in un programma di emersione e integrazione sociale sul territorio di Milano, per allontanarsi da Torino, città pericolosa per lei. In comunità, insieme alle operatrici, costruisce il suo progetto: frequenta la scuola, impara molto bene l’italiano e, seppur con qualche difficoltà, riesce ad avviare un tirocinio in un bar.

Blessing non può però chiudere con il suo passato: le persone collegate alla madame vanno ancora a casa della sua famiglia e li minacciano di morte “perché lei non è stata agli accordi”: non ha finito di ripagare il debito.  Blessing spera di poter riuscire a guadagnare un po’ di soldi in modo da poter far trasferire la sua famiglia in un altro quartiere di Benin City, perché possano nascondersi dalla rete di sfruttamento e vivere sereni.

Segnala i casi sospetti di tratta di esseri umani e grave sfruttamento al Numero Verde Antitratta 800 290 290, attivo h24
IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...