La storia di Adina






Progetto grafico a cura di Lorenzo Peri
studente Civica Scuola Arte&Messaggio - Comune di Milano


Adina e la sua famiglia vivono in un paesino non lontano da Chisinau, capitale della moldova.
Vivono in estrema povertà, il padre si arrabatta con piccoli lavoretti. Adina lascia la scuola poco prima di diplomarsi, e, per aiutare la propria famiglia, decide di trasferirsi nella capitale dove trova lavoro in fabbrica.

Lo stipendio è comunque basso e poche le prospettive per il futuro e, quando Adina conosce un uomo che le propone un lavoro sicuro e ben pagato in Italia come badante, si fida senza troppe paure.

Quello che poi si rivelerà il suo sfruttatore organizza il suo viaggio: diversi giorni per arrivare, attraversando le frontiere a piedi per eludere i controlli.

Solo una volta arrivata in Italia, a bologna, in un appartamento fatiscente dove vive anche la nipote dell’uomo, Adina scopre che dovrà prostituirsi.

Per un mese Adina viene istruita in strada: cosa deve dire ai clienti (poche semplici frasi, Adina in fondo non capisce e ancora non parla italiano), quanto deve chiedere.  Affiancata dall’altra ragazza, ed entrambe controllate a vista dallo sfruttatore, succede anche che venga letteralmente spinta dentro le macchine.
Come succede che debba “lavorare” senza preservativo.
Adina all’inizio è terrorizzata, anche perché vede l’uomo che non si fa alcuno scrupolo a picchiare anche la nipote.

Passano i mesi, sempre in strada, Adina è forte e resiste...e impara “il mestiere”.
Non riesce però ad inviare a casa dei soldi, come almeno vorrebbe, e, più il tempo passa, più fatica a reggere il peso delle bugie che continua a raccontare alla madre.
Adina ad un certo punto trova il coraggio di scappare: oggi è in comunità dove, libera, sta scegliendo il proprio futuro.

Sta cercando di lasciare dietro di sé le “cose brutte” che le sono capitate, e ancora non sa se vuole restare in Italia o tornare dalla propria famiglia.
Quello che è certo è che ha deciso di denunciare il proprio “magnaccia”, si chiede cosa succederà alla ragazza che era con lei, non l’ha mai più sentita.
Ma certo, spera, la sua denuncia forse potrà evitare ad altre il suo incubo.

Segnala i casi sospetti di tratta di esseri umani e grave sfruttamento al Numero Verde Antitratta 800 290 290, attivo h24
IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza