Chi sono i rifugiati
I rifugiati sono persone che sono costrette a lasciare il Paese dove sono nate e vivevano per scappare dalla morte, dalla violenza, dalla persecuzione, dalla discriminazione solo perché professano una determinata religione piuttosto che un’altra, appartengono ad un gruppo etnico piuttosto che ad un altro, hanno un’idea politica diversa da quella delle persone che governano il paese.
Alla fine del 2011 nel mondo i migranti forzati nel mondo erano più di 42 milioni, mentre i rifugiati in senso stretto erano più di 15 milioni. In Italia invece i rifugiati sono circa 58.000. Tra queste, poco meno della metà sono minori, bambini a cui è negata la possibilità di essere bambini, strappati dai propri affetti e dai propri legami e costretti a vivere i drammi peggiori della vita adulta.
Per coordinare gli aiuti di tutti gli Stati a favore dei rifugiati di tutto il mondo, nel 1950 le Nazioni Unite hanno costituito l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees - UNHCR)
La Giornata Mondiale del Rifugiato
Per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema della protezione internazionale e delle migrazioni forzate in tutti i suoi vari aspetti, il 20 giugno è diventato la Giornata Mondiale del Rifugiato. Celebrata inizialmente in alcuni paesi dell’Africa come Giornata Africana del Rifugiato, con la risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 4 dicembre 2000, n. 55/76 la Giornata del Rifugiato è stata fatta propria dalle Nazioni Unite ed è diventata “mondiale”. La “mondializzazione” della ricorrenza fu voluta come segno di solidarietà con il continente africano che ospitava e ospita ancora il maggior numero di rifugiati e nei confronti dei quali ha tradizionalmente mostrato estrema generosità.
L’impegno di Caritas Ambrosiana
Caritas Ambrosiana, direttamente o tramite la rete di realtà cooperative afferenti al Consorzio Farsi Prossimo è da anni fortemente impegnata a fornire aiuto ai rifugiati presenti in diocesi e sensibilizzando la comunità diocesana sul tema. Coerentemente con questo vorremmo presentare la serie di iniziative organizzate in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2013 e il progetto “Rifugiato a casa mia”, sperimentazione di un’accoglienza diffusa in famiglia di rifugiati
Il progetto “Rifugiato a casa mia”
Il progetto “Rifugiato a casa mia” è un progetto di accoglienza in famiglia di rifugiati e titolari di protezione internazionale promosso da Caritas Italiana, Consorzio Communitas ONLUS e da alcune Caritas diocesane, tra cui Caritas Ambrosiana, che da un lato vuole sperimentare l’accoglienza per un periodo di tempo di 6 mesi di migranti titolari di protezione internazionale che hanno già raggiunto un buon livello di autonomia ed integrazione nel contesto socio-economico italiano in famiglie “accoglienti” quale sinergia alle forme di sostegno già esistenti al fine di giungere alla piena autonomia dei beneficiari.
Dall’altro vuole invece essere un’occasione di riflessione e di pastorale sul tema delle migrazioni e dell’accoglienza che partendo dalle comunità familiari possa interessare tutta la comunità cristiana.
Alle famiglie il progetto chiede di offrire il supporto relazionale che si ritiene possa supportare con virtuosità il processo di inclusione già avviato, offrendo quel “di più” che consente il suo perfezionamento, mentre operatori professionali offriranno supporto, monitoraggio e assistenza. Chi fosse interessato può consultare la pagina dedicata sul sito di Caritas Ambrosiana, oppure contattare l’Area Stranieri di Caritas Ambrosiana al n. 02.76.03.73.37
Programma iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2013
Di seguito pubblichiamo il volantino con il programma delle inziative organizzate da Caritas Ambrosiana, Cooperativa Farsi Prossimo, Fondazione Culturale San Fedele.
8 giugno, dalle ore 10 alle ore 18
Arena Civica
PLAY DAY: SPORT PER LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
in collaborazione con PLAY MORE
16 giugno, dalle 12 alle 24
Fondazione Bertini, via Caroli, 12 – Milano
FESTA DI ANTIGONE: PERFORMANCE, SPETTACOLI TEATRALI, LABORATORI, PENSIERI E RIFLESSIONI SUI TEMI DELLA GIUSTIZIA, DEL CORAGGIO E DELL’UTOPIA
a cura del teatro degli Incontri
20 giugno, ore 18.30
Chiesa di san Fedele, p.zza san Fedele – Milano
VEGLIA DI PREGHIERA ECUMENICA IN RICORDO DELLE VITTIME DEL VIAGGIO
in collaborazione con l’Ufficio Diocesano della Pastorale dei Migranti
21 giugno, ore 21
Teatro san Fedele, via Hoepli, 3B – Milano
SPETTACOLO TEATRALE IL MARE DEI COCCODRILLI
di e con Michele Fiocchi – tratto dal libro “Nel mare ci sono i coccodrilli”
INGRESSO GRATUITO
scarica la locandina
22 giugno, dalle 17 alle 23
FESTA
dalle 17 alle 19
LABORATORI CREATIVI PER ADULTI E BAMBINI
a cura della Farsi Prossimo ONLUS scs
dalle 19.30
BUFFET ETNICO M’AMA FOOD
dalle 21
INTRATTENIMENTO MUSICALE
Watinoma Milano Reggae Sound
scarica il volantino