Dopo Mare Nostrum. Convegno


Giovedì 13 novembre, ore 17,30
Auditorium San Fedele
via Hoepli 3a 20121 Milano
(MM Duomo)


mare nostrum
Il naufragio sulle coste lampedusane - il 3 ottobre 2013 - del barcone stracarico di migranti e la macabra fila di 366 corpi sul molo dell’isola hanno prepotentemente portato nelle case di tutti i drammi, troppo spesso negli anni colpevolmente ignorati, delle migrazioni forzate e dei “viaggi della speranza”.
Dopo quella tragedia il coro di voci che quasi unanimemente si è levato è stato “mai più”, coro di voci che il Governo italiano ha raccolto varando la missione Mare Nostrum, operazione umanitaria di salvataggio e soccorso in mare che ha tratto in salvo nel 2014 più di 150.000 persone.
A distanza di un anno, è cambiato il clima politico. La commozione per le vittime delle traversate si è dissolta, le parole di papa Francesco (“No alla globalizzazione dell’indifferenza”) sono state archiviate, mentre le polemiche sui costi dell’operazione hanno preso vigore e le manifestazioni ostili hanno riempito le piazze. Così a partire dal 1 novembre scorso a Mare Nostrum si sostituisce Triton, più modesta missione europea, finalizzata non primariamente al soccorso in mare dei migranti, ma all’obiettivo della “lotta al traffico di esseri umani”: l’etichetta con cui sempre più spesso si criminalizzano questi viaggi della speranza.

 

Per discutere di questi temi Caritas Ambrosiana, Fondazione Culturale san Fedele, Associazione volontari Caritas Ambrosiana e Università degli Studi di Milano vi invitano al convegno Dopo Mare Nostrum. Quale accoglienza, quale protezione per i richiedenti asilo?


Programma

Introduzione
Padre Giuseppe Trotta, Fondazione Culturale San Fedele, Milano

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati
Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano

Da Mare Nostrum a Triton. Come cambia il soccorso e la protezione in mare dei richiedenti asilo?
Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa

Luci e  ombre della legislazione italiana sull’asilo
Livio Neri, Associazione Avvocati per niente

Conclusioni
Don Roberto Davanzo, direttore Caritas Ambrosiana

Modera: Padre Giuseppe Trotta, Fondazione Culturale San Fedele, Milano  

Partecipazione libera e gratuita

Scarica la locandina

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso