A proposito di profughi

Alcune risposte alle domande più frequenti


I profughi accolti sono clandestini?
No, dal momento in cui sono soccorsi in mare e fino a quando non si conclude la procedura relativa, per lo Stato italiano sono richiedenti asilo e quindi hanno il diritto di soggiornare in Italia. Questo è previsto in generale dalla legge italiana, europea e dalle convenzioni internazionali (Convenzione di Ginevra 1951) per tutelare coloro che sono costretti a scappare dai loro Paesi per sfuggire a morte, guerre, persecuzioni, …
 
Chi sono i “clandestini”?
Con il termine clandestini si intendono le persone che sono irregolarmente presenti in Italia (cioè non hanno un permesso di soggiorno valido). Quindi si definiscono clandestini o irregolari i migranti che sono in Italia senza aver mai avuto un permesso di soggiorno o che non hanno rinnovato un permesso di soggiorno valido ora scaduto.
 
Cos’è il permesso di soggiorno?
Il permesso di soggiorno è il documento con il quale lo Stato italiano autorizza un migrante a vivere in Italia. Ne esistono diversi tipi a seconda dei motivi per i quali una persona straniera vuole vivere in Italia (lavoro, famiglia, studio). Più del 90% dei permessi di soggiorno è rilasciato a lavoratori e ai loro familiari (lavoro e famiglia), solo una piccola parte è rilasciata ai cd. profughi
 
Perché i profughi arrivano in Diocesi?
Il sistema di accoglienza nazionale prevede che ciascuna Regione si “faccia carico” dell’accoglienza di un numero di profughi proporzionale alla propria popolazione di cittadini residenti; pertanto una volta soccorsi in mare ed accolti nelle strutture di prima accoglienza i profughi sono “mandati” nei diversi territori direttamente dal Governo. A questi si aggiungono le persone che autonomamente e spontaneamente lasciano i centri di accoglienza e si muovono per l’Italia come accade, ad esempio, con i cittadini siriani che giungono alla stazione centrale di Milano
 
Possono lavorare?
No, i profughi per i primi 6 mesi NON possono lavorare in Italia, l’attività lavorativa è possibile solo dopo che sono trascorsi 6 mesi e solo se così è scritto sul permesso di soggiorno
 
Quanto costa accogliere un profugo?
Per l’accoglienza di ciascun profugo lo Stato italiano può arrivare a spendere 35,00€ al giorno, questo è infatti il costo massimo stabilito. Di questi, solo 2,50€ al giorno (7,50€ in caso di famiglie di 3 o più persone) entrano “nelle tasche” delle persone a titolo di pocket money (per un caffè, le sigarette, …), il resto della somma viene erogato alla struttura di accoglienza che con quei soldi deve assicurare vitto, alloggio, pulizie, vestiario, igiene, insegnamento della lingua italiana, assistenza legale, una ricarica telefonica di 5,00€ ogni 15 giorni e gli altri servizi previsti dalla convenzione che ciascuna struttura sottoscrive con la Prefettura di riferimento
 
Quanto dura l’accoglienza?
La durata dell’accoglienza dipende da quanto tempo lo Stato italiano impiega per esaminare la loro domanda di asilo. Attualmente la procedura dura tra i due e i tre anni durante i quali i profughi continuano a rimanere nelle strutture di accoglienza che li ospitano.
 
I profughi accolti possono andare in altri Stati europei?
No, la legislazione europea (cd. Regolamento Dublino III) prevede che lo Stato di primo arrivo (nel nostro caso l’Italia) provveda alla loro identificazione e, una volta identificati, provveda a valutare la loro condizione di profugo. Durante l’esame delle domande le persone non possono lasciare l’Italia per trasferirsi in un altro Stato UE.
 
Una volta riconosciuti come rifugiati possono trasferirsi in un altro Stato Europeo?
No, anche in questo caso devono rimanere nello Stato che ha riconosciuto loro la protezione (nel nostro caso l’Italia).
 
Siamo sotto invasione?
No, nella classifica dei Paesi industrializzati che accolgono più profughi, nel 2014 l’Italia era al 18esimo posto come incidenza delle domande di protezione in rapporto alla popolazione residente con 2600 domande ogni milione di abitanti (al 1° posto la Svezia con 24.400 domande per milione di abitanti e la Germania al nono con 2100 domande) e ha ricevuto il 10% di tutte le domande presentate nell’Unione Europea contro il 30% della Germania.
Se poi guardiamo al mondo intero vediamo che in Libano è rifugiato 1 persona su 4 (25%), in Giordania circa 1 persona su 10, mentre in Italia l’incidenza dei rifugiati sul numero di abitanti è ricompreso tra lo 0,15% e lo 0,2%.
 
Quali le debolezze del sistema italiano?
Il sistema di accoglienza italiano presenta alcune debolezze che incidono sulla percezione che l’intera popolazione ha del fenomeno migratorio.
Innanzitutto la lentezza delle procedure di riconoscimento (dai 2 ai 3 anni) e, connesso a questo, presenta un carattere fortemente assistenziale dove si privilegia l’assistenza materiale all’incentivo all’autonomia e che di fatto ostacola il perseguimento di percorsi di indipendenza per le persone accolte.
Ancora il sistema dei rimpatri è assolutamente inefficiente e nei fatti puramente demagogico in quanto non si investe in modo significativo sulla collaborazione con i Paesi di provenienza pertanto di fatto è impossibile attuarli.
 
 
 
Per maggiori informazioni
Caritas Ambrosiana
Area Stranieri
tel 02.76.03.73.37
fax 02.76.02.16.76
stranieri@caritasambrosiana.it



immagine Caritas internationalis
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
15/10/2024
Iniziative

Avvento 2024 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2024 in programma martedì 15 ottobre. Con interventi dal Brasile, Sud Sudan e Uganda da parte dei responsabili dei progetti.

16/10/2024
Convegni

Rapporto povertà

Mercoledì 16 ottobre alle ore 10 presso la sede di Caritas Ambrosiana sarà presentato il Rapporto sulle povertà nella diocesi ambrosiana sui dati raccolti nel 2023 relativi a più di 17mila persone aiutate da 168 centri d’ascolto e 3 servizi diocesani. Iscriviti all'evento...

24/09/2024
Iniziative

Incontri di inizio anno pastorale

Proponiamo gli incontri di inizio anno nelle singole zone pastorali...

23/07/2024
Iniziative

Il pranzo è servito

Caritas Ambrosiana, insieme alla sua Associazione Volontari e alla Cooperativa Farsi Prossimo, torna ad organizzare al refettorio Ambrosiano l'iniziativa del "Pranzo è servito"

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Una “comunità” che ha a cuore le sorti del creato e degli ultimi

«In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono l’autosufficienza locale e persino la vendita della produzione in eccesso.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza