A Milano parte il progetto APRI





La Diocesi di Milano attraverso Caritas Ambrosiana ha aderito al progetto APRI, un'iniziativa nazionale avviata lo scorso anno da Caritas Italiana e finalizzata a creare migliori condizioni di integrazione per i migranti, rafforzando il loro percorso di autonomia e sensibilizzando le comunità all’accoglienza.

Il progetto APRI prende il nome dai 4 verbi Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare con i quali Papa Francesco ha prefigurato il percorso di accoglienza ed inclusione dei rifugiati, dei richiedenti protezione internazionale e degli immigrati più vulnerabili.

APRI, sulla scia di “ProTetto: rifugiato a casa mia”, prevede l’accoglienza di migranti in famiglie, appartamenti, parrocchie o istituti religiosi che si rendono disponibili ad accompagnarli verso l’integrazione e l’autonomia: il nucleo del progetto consiste nell’assegnare centralità alla comunità, concepita come sistema di relazioni in grado di supportare il processo di inclusione relazionale, socio-lavorativo e abitativo delle persone in accoglienza.

I beneficiari di APRI sono persone straniere già presenti sul territorio italiano che vivono in condizione di bisogno e vulnerabilità a cui poter proporre una forma di accoglienza alternativa proprio grazie a una pluralità di attori coinvolti: operatori della Caritas diocesana, famiglie accoglienti e famiglie tutor, parrocchie e comunità che potranno sperimentarsi nell’accoglienza di persone provenienti da contesti e culture differenti.

Le famiglie accoglienti/tutor e le comunità locali hanno un ruolo determinante nel processo di inclusione delle persone accolte oltre che di testimonianza e animazione della comunità territoriale.

L’operatore di progetto di Caritas Ambrosiana accompagna i beneficiari, le famiglie e le comunità nel percorso di accoglienza costruendo insieme un progetto individualizzato a partire dalla conoscenza della storia del beneficiario/a e della famiglia accogliente/tutor. Le accoglienze hanno durata di circa 6 mesi (prorogabili). Caritas Italiana mette a disposizione un contributo economico destinato a tutte le attività concordate nel progetto personale per l’integrazione del beneficiario/a (es. corso di formazione, patente, gite, attività ludico-creative, spese di trasporti…).

Contatti:
E-mail: apri@caritasambrosiana.it
 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...